Ambiente

Gestione urbana acqua piovana, raccolta e riciclo dell’acqua

Come ben sappiamo, al giorno d’oggi l’acqua è sempre meno. Risulta quindi necessario sensibilizzare quanto più possibile il risparmio della risorsa. Oggi non possiamo più dire che l’acqua completa il suo ciclo naturale perché viene ostacolata da molti fattori (ad esempio l’inquinamento delle fonti della risorsa e l’utilizzo inappropiato).

I cambiamenti climatici, l’urbanizzazione, la globalizzazione, l’incremento dei consumi energetici e i costi legati all’energia hanno avuto enormi ripercussioni sul panorama idrico e hanno causato diversi problemi legati a questa risorsa.

Le città hanno perciò cominciato ad affrontare le nuove sfide legate all’acqua; la soluzione dei problemi idrici può infatti essere parte integrante di un disegno urbano consapevole che contribuisca anche alla sostenibilità delle aree urbane.

Ci sono svariati metodi per ovviare al problema, uno di questi è sicuramente il riciclo dell’acqua piovana.

Questa non è una pratica nuova, infatti i nostri nonni sanno bene che in quasi tutte le case era presente un sistema di raccolta dell’acqua piovana ed era fondamentale per garantire approvvigionamenti diretti e gratuiti alle abitazioni.

A questo proposito, sistemi idrici decentrati, pratiche di raccolta dell’acqua piovana, costruzione di cisterne e serbatoi di stoccaggio per raccogliere e conservare l’acqua sono soluzioni attuate in molte parti del mondo.

La maggior parte dell’acqua prelevata (circa l’84%) proviene da fonti sotterranee e un terzo di tutta l’acqua utilizzata è sottoposta ad un trattamento di potabilizzazione.

Gestione Urbana acqua: Le raccolte idriche principali

Le risorse idriche principali, in ambito urbano, sono falde, bacini, fiumi e laghi mentre le acque piovane sono praticamente dimenticate.

L’approccio a questa risorsa non è quasi mai positivo, in quanto solitamente nei piani urbani l’acqua piovana è vista come un nemico da eliminare, infatti quasi tutti comuni cercano di progettare un buon sistema di canali di scolo nelle città per allontanare il più possibile l’acqua, senza pensare a raccoglierla.

La raccolta e il riciclo dell’acqua piovana

Una pratica che combatte gli sprechi e che può essere utile per evitare di dover desalinizzare l’acqua del mare in caso di carenze.

Un sistema di raccolta delle acque piovane è composto da 3 componenti principali: una superficie di raccolta, un sistema che convoglia e trasporta l’acqua ad un condotto di drenaggio, un impianto vero e proprio di stoccaggio e trattamento.

In molti casi, nelle applicazioni domestiche si ricorre al tetto come superficie captante e i canali di gronda come sistemi di convoglio verso l’impianto di raccolta dell’acqua piovana.

Quindi, ricapitolando, l’acqua viene captata da una superficie più o meno estesa e più o meno angolata, viene filtrata una prima volta in modo grossolano attraverso delle tubature che la portano verso un primo serbatoio o cisterna di raccolta; successivamente, prima di essere prelevata, è necessario attendere che si crei il fondo di sporcizia sul serbatoio.

Dal serbatoio una pompa con centralina porterà l’acqua alle tubature.

Il sistema è semplice ma chiaramente ha bisogno di manutenzione e deve essere ben distinto dalla rete dell’acqua non potabile.

  • Resta informato con le Notizie sull’Ambiente CLICCA QUI
Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Lidl, speso pochissimo, usato tantissimo: ecco il mio affarone a soli 5 euro (mi invidiano tutti)

Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…

3 ore ago

Assorbenti pericolosi, rilevate sostanze tossiche in questi modelli: i nuovi studi non lasciano dubbi

Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…

7 ore ago

Altro che latte! Se hai bisogno di calcio questo alimento è il numero uno: ne contiene il doppio

Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…

17 ore ago

Questi sono i 9 nemici del tuo fegato, se li conosci puoi prevenire la comparsa di malattie

Sono (almeno) nove i fattori che influenzano negativamente la salute del nostro fegato. Ecco di…

19 ore ago

“Ritirato tutto”, la decisione (estrema) di Mediaset su L’Isola dei Famosi

L'Isola dei famosi sconquassata a pochi giorni dall'avvio della nuova stagione. Ecco la clamorosa decisione…

21 ore ago

Prima di cambiare smartphone, devi assolutamente fare questa operazione o perderai anni di chat e informazioni

Smartphone, prima di cambiarlo fai queste operazioni che potrebbero salvarti: ecco di cosa si tratta,…

22 ore ago