La follicolite è l’infiammazione dei follicoli, ovvero i piccoli brufoli che colpiscono una qualsiasi zona delle nostra pelle in cui sono presenti anche i peli. I follicoli che ricoprono la pelle dell’uomo sono tantissimi, circa 5 milioni; ad ogni follicolo pilifero si associa una ghiandola sebacea. Il follicolo è composto da: bulbo e papilla dermica; se una di queste zone viene infettata si parla di follicolite.
Le cause che la innescano possono essere molteplici, anche se il principale fattore è costituito dalle infezioni, sono abbastanza semplici da comprendere. Le cause più comuni sono le seguenti:
In primis la forma di follicolite infettiva più diffusa è, quella causata dal batterio Staphylococcus aureus. Questo è un microorganismo ovvero, un saprofita presente tra la pelle e mucose, le quali in normali condizioni, non causano problemi.
Capita però che riesca a proliferare in maniera incontrollata causando così diversi tipi d’infezioni, una tra le quali, appunto, la follicolite. Molti sono anche gli elementi di rischio: Immunodepressione, obesità, sudorazione eccessiva, dermatosi, lesione cutanee, occlusione dei follicoli piliferi, diabete mellito, punture o morsi di insetto. Molti sono i pazienti per il quale ancora non si conosce la causa.
L’esposizione ad oli minerali che derivano dal petrolio causa un’infiammazione dei follicoli piliferi, come suggerisce il nome stesso colpisce principalmente chi lavora nelle raffinerie o gli addetti alla manutenzione del manto stradale su parti del corpo ben specifiche, come gli avambracci.
è un tipo particolare di follicolite che avviene quando alcuni peli entrano nella pelle prima ancora di fuoriuscire dal follicolo pilifero.
In questo modo si creano irritazione e infiammazione da corpo estraneo, a causa dei quali avviene la formazione dei “brufoletti” tipici della follicolite che, tuttavia, non sono scatenati da un’infezione batterica.
I sintomi della forma più comune di follicolite consiste sostanzialmente con la comparsa di foruncoli rossi e/o con piccole pustole con all’interno pus in prossimità dei follicoli.
Le dimensioni delle pustole variano in base alla profondità dell’infezione e dall’entità del danno.
Sul tessuto che è stato maltrattato a causa della follicolite si possono trovare anche delle piccolissime vescicole purulente che scoppiando lasciano delle crosticine.
Se l’arrossamento ed il prurito sono sintomi riconducibili alla follicolite superficiale, il dolore e la formazione di profonde cicatrici sta a significare che la follicolite è scesa più in profondità negli strati della pella.
Se si parla di follicolo infiammato o meno lo potrà affermare solo un dermatologo il quale vi presciverà la soluzione più efficace per la vostra condizione. In primis va capito il tipo di follicolite per poi procedere alle cure in modo specifico e mirato.
Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…
Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…
Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…
Sono (almeno) nove i fattori che influenzano negativamente la salute del nostro fegato. Ecco di…
L'Isola dei famosi sconquassata a pochi giorni dall'avvio della nuova stagione. Ecco la clamorosa decisione…
Smartphone, prima di cambiarlo fai queste operazioni che potrebbero salvarti: ecco di cosa si tratta,…