
È uno dei borghi più belli (ed economici) d’Italia e del pianeta: lo conosci già o lo scopri ora? - casalive.it
Questo è uno dei borghi più belli dell’Italia, forse lo conosci già ma se non è cosi devi assolutamente vederlo: sembra una fiaba!
Il borgo di Civita di Bagnoregio, situato nella regione del Lazio, è un esempio straordinario di come la natura e l’architettura storica possano fondersi armoniosamente. Spesso definito “la città che muore” per via della sua posizione su un colle di tufo soggetto a erosione, questo piccolo centro abitato continua a vivere grazie a iniziative di tutela e valorizzazione che ne hanno preservato l’identità.
Con le sue viuzze strette, le case di pietra e i panorami mozzafiato sulla Valle dei Calanchi, Civita di Bagnoregio è un luogo che sembra sospeso nel tempo, capace di trasportare i visitatori in un’atmosfera quasi fiabesca.
L’accesso al borgo avviene tramite un ponte pedonale che attraversa la profonda valle sottostante, offrendo una vista spettacolare che anticipa l’incanto che si trova all’interno. La sua origine risale all’epoca etrusca, e nel corso dei secoli ha visto susseguirsi dominazioni e influenze che ne hanno modellato l’aspetto attuale, mantenendo però intatto il fascino antico.
Valorizzazione turistica e sostenibilità ambientale dei borghi
Negli ultimi anni, Civita di Bagnoregio ha visto un notevole aumento del turismo, grazie anche alla crescente attenzione internazionale verso i borghi italiani, simboli di autenticità e tradizione. Le amministrazioni locali hanno puntato su un modello di sviluppo sostenibile, volto a preservare l’ambiente circostante e la struttura architettonica, evitando un eccessivo sfruttamento turistico che potrebbe compromettere l’integrità del sito.

Le iniziative di promozione includono eventi culturali, mostre di arte contemporanea e percorsi enogastronomici, che valorizzano i prodotti tipici del territorio e coinvolgono la comunità locale in un progetto di crescita condivisa. Questo approccio ha permesso a Civita di Bagnoregio di affermarsi come meta di eccellenza per chi cerca un’esperienza autentica e immersiva, lontana dalle mete turistiche più affollate.
Il borgo è stato inserito in diverse classifiche dedicate ai luoghi più belli d’Italia e del mondo, ricevendo premi per la sua bellezza paesaggistica e per il valore culturale che rappresenta. La sua notorietà è cresciuta anche grazie alla presenza sui social media e a reportage di importanti testate internazionali che ne hanno raccontato la magia.
Oggi Civita di Bagnoregio è considerato un modello di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico, un simbolo di come sia possibile coniugare turismo di qualità e tutela del territorio. La sua popolarità continua a crescere, attirando viaggiatori attenti e appassionati di storia, arte e natura.
In sintesi, questo borgo non è solo una meta turistica, ma una testimonianza vivente della ricchezza culturale italiana, capace di emozionare con la sua autenticità e il suo splendore senza tempo.