
A poche ore da Milano - (casalive.it)
Offre panorami mozzafiato, sentieri immersi nella natura e tradizioni artigianali. Ideale per trekking, relax e scoperte enogastronomiche
Nel cuore della Lombardia, a meno di due ore da Milano, si cela un gioiello naturale e culturale poco conosciuto ma di straordinaria bellezza. Questo piccolo paradiso, che incanta per i suoi paesaggi e la sua atmosfera autentica, è una meta perfetta per una gita fuori porta all’insegna della natura, della storia e della tradizione.
Queste destinazioni rappresentano un vero e proprio patrimonio culturale e naturale, ideale per chi desidera unire relax, sport, arte e buona cucina in una cornice di rara bellezza.
Un angolo di paradiso a due ore da Milano
Monte Isola si erge al centro del Lago d’Iseo, incorniciata dalle acque limpide e dalle montagne circostanti. Con i suoi 12,8 km² di superficie, è l’isola lacustre più estesa d’Italia e ospita un comune sparso di circa 1.584 abitanti, chiamati montisolani. L’isola si distingue per il suo territorio verdeggiante, caratterizzato da boschi rigogliosi e uliveti, particolarmente presenti lungo la costa meridionale tra le località di Peschiera Maraglio e Sensole. Questa vegetazione mediterranea si sposa armoniosamente con le specie alpine che popolano le zone più alte, fino ai 600 metri di altitudine, rendendo Monte Isola un ecosistema ricco e variegato.

Il borgo principale, Peschiera Maraglio, è un antico villaggio di pescatori con stradine caratteristiche e un’atmosfera tranquilla. Qui ancora oggi si può respirare la tradizione artigianale della costruzione delle reti da pesca e delle barche in legno, un’attività storica che ha reso l’isola famosa a livello internazionale fino alla concorrenza industriale giapponese degli anni Settanta.
Raggiungere Monte Isola è semplice: numerosi traghetti collegano l’isola con diverse località rivierasche del lago, come Sulzano e Sale Marasino, offrendo un’esperienza suggestiva già dal viaggio via acqua.
Tra le attrazioni imperdibili dell’isola spicca il Santuario della Madonna della Ceriola, situato sulla vetta del monte che sovrasta Monte Isola. La salita, che richiede un po’ di impegno, regala un panorama mozzafiato a 360 gradi sul lago e sulle montagne circostanti, un’occasione perfetta per gli amanti della fotografia e del trekking. Il santuario, eretto nel XVI secolo, custodisce affreschi e un’icona lignea della Madonna con Bambino, mentre il percorso è immerso nella rigogliosa natura dell’isola.
Oltre al santuario, vale la pena esplorare le altre frazioni e angoli nascosti di Monte Isola, come Siviano, Carzano e Cure, ognuna con le sue peculiarità e tradizioni locali. L’isola è ideale per passeggiate rilassanti, immergendosi nei profumi del lago e della vegetazione, oppure per scoprire i piccoli negozietti artigianali e le trattorie tipiche.
Il Lago d’Iseo, con una superficie di 65,3 km² e una profondità massima di 258 metri, è un gioiello alpino di origine glaciale, situato tra le province di Brescia e Bergamo. Oltre a Monte Isola, il lago ospita le isole di Loreto e San Paolo, entrambe di proprietà privata e non visitabili, ma che contribuiscono al fascino del paesaggio.
Il Lago d’Iseo è una meta turistica attiva tutto l’anno, con una stagione estiva particolarmente vivace grazie a regate, concerti e manifestazioni. Le attività sportive sono numerose: dal canottaggio al windsurf, dalla pesca sportiva alle escursioni subacquee, senza dimenticare il trekking lungo la storica Antica Strada Valeriana e i percorsi naturalistici come le Torbiere del Sebino, riserva naturale di grande valore ambientale.