Il significato di donazione, con eccezione giuridica è l’atto di donazione è un vero e proprio contratto in cui un soggetto arricchisce un altro in via gratuita. La donazione può interessare ogni tipo di bene, comprese le case, per le quali si deve seguire una procedura e alcune pratiche specifiche.
E’ necessario la presenza di un notaio, che sarà incaricato di compiere alcune verifiche prima delle varie firme, come l’esistenza della visura catastale e ipotecaria.
Lo stesso professionista dovrà stipulare l’atto e in seguito trascriverlo e registrare il contratto. Solo con un atto pubblico notarile, in presenza di due testimoni, la donazione di un immobile può essere conclusa.
I costi non sono semplici da quantificare, dipende dal costo che si prende il notaio per una donazione, la tariffa varia in base lo studio. Il suo onorario non comprende solo l’apposizione della firma per la validazione dei documenti, ma anche un ampio lavoro di ricerca, stesura di documenti e gestione di tutti gli adempimenti necessari.
Il pagamento dell imposte sulla donazione di una casa invece, dipende dal valore catastale dell’immobile stesso. In ogni caso è bene prevedere anche la tassa sulle donazioni, che nel caso di una donazione di immobile ai figli è pari al 4% .
Qualora invece la donazione avesse un valore catastale inferiore a tale cifra, questa tassa è annullata.
In aggiunta all’onorario notarile e all’eventuale imposta di donazione, si devono considerare altre due tasse: l’imposta ipotecariapari al 2% del valore catastale dell’immobile e l’imposta catastale: pari all’1% del valore catastale dell’immobile.
La donazione può essere revocata in due casi:
Nel contratto sarà nullo nel caso che: venga firmato in assenza di notaio o in assenza di due testimoni, a prescindere del valore del bene donato.
Troviamo differenze in base al tipo di immobile che viene donato.
Se è un fabbricato urbano, il notaio ha l’obbligo di indicare i dati catastali, pena la nullità dell’atto.
Se si vuole donare un terreno, è importante allegare all’atto il certificato di destinazione urbanistica CDU, che sarà rilasciata dal Comune di appartenenza.
In fine il contratto va trascritto e registrato dal notaio.
Se l’immobile è in un condominio va trasmesso all’amministratore una copia autentica dell’atto di donazione.
Differenze fra beni immobili e beni mobili
L’immobile donato può essere pignorato?
Avete mai sentito parlare della legnoterapia? Un metodo che sta conquistando un po' tutti. Ecco…
Molte famiglie fanno errori comuni nella gestione del budget senza rendersene conto. Scopri come correggere…
Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…
Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…
Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…
Sono (almeno) nove i fattori che influenzano negativamente la salute del nostro fegato. Ecco di…