Idee Arredo

Diventare arredatore d’interni

L’arredatore d’interni è un professionista che si occupa dell’interior design, ovvero della progettazione ed arredamento degli ambienti interni di un immobile, ufficio o abitazione.
La progettazione e la realizzazione degli spazi interni devono soddisfare specifici requisiti ed esigenze.
L’obiettivo del progetto viene definito e perseguito dall’arredatore d’interni in accordo con il committente: prendono così forma, in questa collaborazione, diverse ipotesi di soluzione.
Le conoscenze tecniche possedute dall’arredatore d’interno vengono quindi messe al servizio del cliente che ricerca per il suo immobile una consulenza sulle soluzioni d’ambientazione, dalla disposizione degli interni d’arredo ai materiali più indicati per la realizzazione degli ambienti interni ed ai colori e luci di questi ultimi.

L’arredatore di interni, dopo aver valutato le caratteristiche pratiche e funzionali dell’immobile, si occuperà sia della ristrutturazione completa degli spazi interni ed esterni che dell’ideazione di singoli oggetti e accessori.
Si tratta quindi di una professione creativa e stimolante, quasi un’arte; proprio per questo, tra i requisiti che di norma un aspirante arredatore di interni deve possedere, troviamo uno spiccato senso estetico.
Si tratta di una dote indispensabile nell’individuazione di soluzioni ottimali per un dato ambiente.
E’ richiesta inoltre passione e conoscenza per l’arte, la moda e il design.
Indispensabili anche curiosità ed empatia: l’arredatore d’interni deve saper ascoltare e interpretare le esigenze dei propri clienti.


Tra le competenze, fondamentale la capacità di disegnare e la padronanza dei programmi di CAD.
E’ consigliabile scegliere una scuola secondaria superiore che stimoli appunto il gusto per il bello, il senso estetico: ideali sono quindi il liceo artistico o l’accademia di belle arti.
Il percorso universitario più indicato è invece quello della facoltà di architettura: una branca di quest’ultima è infatti il corso di designer d’interni, o architetto d’interni.
Dopo l’università, si possono frequentare dei Master di formazione post accademica, tra cui quello in Interior Design (Politecnico di Milano).

Un percorso formativo alternativo a quello universitario e post-universitario è rappresentato dai corsi o master, di durata inferiore ad un anno, incentrati sull’approfondimento delle tendenze dell’arredamento.
Molto e valide anche le scuole private: lo IED e lo IAAD sono dislocate in tutto il territorio italiano con sedi nelle quali è possibile seguire corsi di formazione.
Gli stage successivi a questi corsi permettono di instaurare una rete di contatti e conoscenze utili per l’inizio dell’attività lavorativa.
Portati a termine gli studi, è consigliabile iniziare a fare esperienza presso studi di arredamento di interni o negozi di design.
Questa esperienza deve servire a mettere in pratica le nozioni teoriche acquisite e a formarsi un proprio ‘portfolio’ clienti.

Per farsi un nome nell’ambiente puo’ inoltre essere molto utile proporre e pubblicizzare i propri lavori di arredi per interni ai siti di arredamento on-line.
L’attività lavorativa richiede solitamente l’apertura di Partita IVA e si svolge come libero professionista presso studi di architettura, show room, aziende di complementi d’arredo e agenzie immobiliari.
 

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Spotify fa “cassa”: aumentano i prezzi degli abbonamenti. Ecco quanto dovrai pagare per la tua musica preferita

Spotify si prepara ad aumentare i prezzi degli abbonamenti in Europa a partire da giugno…

2 ore ago

Hai provato tutte le diete ma non dimagrisci? 5 motivi che ti fanno ingrassare e che sicuramente non conosci

Dimagrire non è solo questione di dieta ed esercizio fisico: scopri i fattori insospettabili che…

4 ore ago

Senti la differenza: i benefici sorprendenti della legnoterapia per scolpire il tuo corpo

Avete mai sentito parlare della legnoterapia? Un metodo che sta conquistando un po' tutti. Ecco…

6 ore ago

Come risparmiare gestendo le spese familiari: se fai questo, sbagli tutto

Molte famiglie fanno errori comuni nella gestione del budget senza rendersene conto. Scopri come correggere…

7 ore ago

Lidl, speso pochissimo, usato tantissimo: ecco il mio affarone a soli 5 euro (mi invidiano tutti)

Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…

11 ore ago

Assorbenti pericolosi, rilevate sostanze tossiche in questi modelli: i nuovi studi non lasciano dubbi

Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…

16 ore ago