Normative

Decreti rinnovabili e certificati bianchi 2018

E’ stata avviata la concertazione per i Decreti rinnovabili e Certificati Bianchi. A firmare la lettera di richiesta al Ministero dell’Ambiente è stato il Ministro Calenda, che con questo ha notificato lo stato di avanzamento riguardanti alcuni provvedimenti normativi sul fronte rinnovabili e consumi energetici, che vanno dal DM Biometano alle agevolazioni per i “gasivori”, dagli incentivi alle fer elettriche alla revisione del meccanismo dei Certificati bianchi.

L’obiettivo era quello di concludere prima delle elezioni politiche del 4 marzo, ma al momento è stata messa la firma solo sui decreti per promuovere l’utilizzo del biometano e dei biocarburanti e per le agevolazioni per le imprese consumatori di gas naturale.

Certificati bianchi previsioni al rialzo

Per quanto riguarda i Certificati Bianchi il dicastero ricorda che il provvedimento ha lo scopo di corregge il meccanismo attuale e frenare il rialzo dei prezzi che poi vengono scaricati sulle bollette dei consumatori. Le quotazioni dei TEE nell’ultimo anno e mezzo sono aumentate del 260% e hanno toccato la cifra record di 1,5 miliardi di euro.

Le previsioni sono ancora al rialzo per il 2018-2019, mentre il decreto correttivo punta a una maggiore offerta di Certificati bianchi sulle piattaforme di scambio, cambiando il metodo di valutazione dei progetti. I ritocchi apportati fanno riferimento alle linee guida contenute nella direttiva comunitaria sull’efficienza energetica.

Attesa per decreto rinnovabili

Anche per il decreto rinnovabili c’è molta attesa e il provvedimento dovrebbe gestire l’accesso agli incentivi per le fer elettriche per gli anni 2018-2020. Per evitare speculazioni il ministro Calenda in passato aveva parlato in passato di voler applicare aste neutre per le tecnologie green, come avviene oggi in Spagna e Germania.

In ballo ci sono 6.000 MW da assegnare tramite procedure competitive basate su criteri economici, numeri che potrebbero assicurare una produzione in più di circa 11 TWh di energia pulita. Il MiSE ha detto che terranno conto fella qualità dei progetti e della tutela ambientale e territoriale. Dopo la concertazione ci sarà il confronto con le Regioni, l’Autorità per l’energia e la Commissione europea.

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Trasforma il tuo bagno in un’oasi di relax: trucchi geniali che nessuno ti ha mai spiegato

Bagno, se vuoi trasformarlo in una vera e propria oasi di relax puoi farlo, avvalendoti…

10 ore ago

Cose folli che forse non sai sul tuo segno zodiacale: i misteri astrologici che ti faranno dubitare di tutto

L’astrologia, con le sue infinite sfaccettature, rimane uno strumento affascinante per esplorare la complessità umana…

13 ore ago

Altro che citronella, il mio giardiniere mi ha regalato questa pianta e sono sparite tutte le zanzare: è formidabile anche contro quelle tigri

Non ho più bisogno della citronella, finalmente ho trovato un'altra pianta che mi fa sparire…

15 ore ago

Se accendi il condizionatore di notte c’è solo una temperatura corretta: non sbagliare

L’utilizzo del condizionatore di notte si conferma una pratica diffusa per fronteggiare le temperature elevate.…

20 ore ago

48.000 euro a fondo perduto, ne hai diritto e non lo sai: così li puoi richiedere subito

Una nuova importante opportunità si apre per le famiglie a basso reddito proprietarie di un…

1 giorno ago

Ecco perché devi fotografare casa tua, prima di partire per le ferie, rischi grosso

Prima di partire per le ferie è una buona idea fotografare casa tua: perché ti…

2 giorni ago