Idee Arredo

Consigli per rendere gli ambienti più luminosi

A volte è difficile riuscire ad aumentare o ad aggiungere luminosità in quegli ambienti dove l’illuminazione naturale manca. Ecco allora qualche consiglio adatto ad ogni contesto: alcuni sono molto specificialtri invece sono più semplici da realizzare. Per esempio, un modo di favorire il passaggio della luce tra due stanze adiacenti, anche senza rinunciare alla loro separazione, è quello di ridurre l’altezza della parete divisoria, naturalmente dove la destinazione d’utilizzo degli ambienti lo consente. Per quanto riguarda cucina e soggiorno, la parete che li divide si può diminuire a 110 centimetri da terra: un’altezza valevole allo scopo di dare luminosità e che, nel medesimo tempo, consente di riparare il piano di lavoro della zona cottura.

Stanze molto buie possono invece essere rese più luminose, introducendo formelle di vetrocemento nei muri per agevolare l’entrata della luce da una stanza ad un’altra attigua o dall’esterno all’interno. Questa è una soluzione valida perché, usando materie adatte che non consentono di guardare tramite il vetro, si accresce la luce, ma non si impedisce la divisione delle stanze. Formelle in vetrocemento si riescono ad inserire anche nelle pareti esterne, per dare più luce ad entrate, tinelli e tutte le altre stanze. Per un’entrata o un disimpegno molto buio, la soluzione più naturale sarebbe quella di buttare giù il muro divisorio che li delimita rispetto ad un’altra stanza della casa, pervenendo ad una stanza aperta e più luminosa, ma si può ottenere un buon effetto anche con una procedura meno invasiva, ovvero effettuando nella parete un’apertura abbastanza grande per fare passare la luce nell’entrata dalla stanza a ridosso.

Un metodo per rischiarare un locale interrato è l’inserimento della bocca di lupo. La bocca di lupo è una specie di ingresso perpendicolare che viene fatto nel terreno in correlazione della stanza da illuminare e sistemato tra la quota calpestabile esterna alla casa e la parete esterna dell’edificio. Su questo muro viene poi realizzata un’apertura con serramenti apribili, mentre all’esterno, alla quota calpestabile del terreno, viene posizionata una griglia. All’interno, l’ingresso perpendicolare verticale viene ricoperto da materiale specchiante in maniera che l’effetto del chiarore che arriva dall’esterno sia ampliato. In questo modo si possono usare anche stanze buie e si ottimizza anche la qualità delle cantine. 

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Mutuo, la banca vuole farmi aprire un conto per richiederlo ma è obbligatorio? Cosa dice davvero la legge

È necessario aprire un conto corrente per ottenere un mutuo bancario? Quali sono le effettive…

4 ore ago

60% di sconto da Ikea, i prezzi crollano: l’offerta bomba che conquista tutti

In un mercato dell’elettronica di consumo sempre più competitivo, Ikea ha deciso di rilanciare la…

18 ore ago

Silenzio in casa, missione possibile: consigli shock per un detox digitale che farà bene a tutta la famiglia

Le migliori strategie pratiche di detox digitale per ritrovare il benessere in casa e in…

21 ore ago

Controllo a domicilio per canone Rai non pagato ma è legale? Come puoi difenderti e cosa dice la legge

Canone Rai non pagato, ma un controllo a domicilio è legale? Cosa dice la legge…

24 ore ago

L’alternativa ai voli low-cost anche in Europa: arriva l’autobus notturno di lusso, quanto costerà

Comfort elevato, servizi premium e attenzione all’ambiente caratterizzano la nuova frontiera dei viaggi tra le…

1 giorno ago

Spese condominiali, quando puoi non versare un euro: non ti spettano mai questi costi

Spese condominiali, ci sono dei contesti in cui puoi non pagare, ma ecco quand'è che…

2 giorni ago