Procurarsi un relè nuovo e un cacciavite e prima di procedere alla sostituzione staccare la corrente spegnendo l’interruttore generale della casa. Svitare la placca con il cacciavite e spostatela dalla scatola facendo attenzione alla disposizione dei fili per montarli correttamente. I fili del relè a tre morsetti vanno collegati uno alla bobina e gli altri due alle lampade ed all’interruttore. Poi collegare il filo di fase che va sdoppiato in tre fili e questi vanno poi inseriti nei morsetti.
A questo punto occorre unire gli altri due fili uscenti dai portalampade al filo neutro. I tre fili assemblati devono essere inseriti nel morsetto di input del pulsante, mentre l’altro filo uscente dal morsetto di output va inserito nell’altro ingresso del relè. Per fare le varie connessioni bisogna concentrarsi ma se vengono eseguite correttamente il relè funzionerà.
Avete mai sentito parlare della legnoterapia? Un metodo che sta conquistando un po' tutti. Ecco…
Molte famiglie fanno errori comuni nella gestione del budget senza rendersene conto. Scopri come correggere…
Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…
Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…
Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…
Sono (almeno) nove i fattori che influenzano negativamente la salute del nostro fegato. Ecco di…