Arredo Giardino

Come Scegliere una Piscina Personalizzata

Una delle attività più piacevoli da fare nel momento in cui si decide di acquistare una piscina è scegliere come si vuole la propria vasca dei sogni.

Scegliere una piscina personalizzata, infatti, dà la possibilità di soddisfare ogni proprio desiderio: alla fine dei lavori si godrà di totale divertimento, relax e benessere.

Scegliere una piscina personalizzata, però, non è così semplice come può sembrare. Si deve decidere la forma della vasca, le sue dimensioni, la profondità, il tipo di fondo, il materiale con cui realizzarla, gli accessori da installare, quale impianto di filtrazione installare e tanto altro ancora.

Le variabili da considerare per ottenere la piscina perfetta sono molte e per questo è bene prendersi il giusto tempo e informarsi con attenzione, consultando anche dei professionisti per chiedere consigli.

Ad esempio, se volete sapere di più su modelli personalizzati per la realizzazione di piscine a Firenze, DT PRIME PISCINE, azienda leader del settore, saprà darvi una mano.

Quale piscina?

Nel caso in cui si voglia installare una piscina esterna, da mettere nel giardino di casa, la prima cosa da sapere nel momento in cui si inizia a informarsi sulle piscine presente sul mercato, è che ci sono fondamentalmente tre tipi di piscine:

  • Piscina fuori terra: questo tipo di piscina è caratterizzata da una struttura agile e smontabile. Di fatto, non richiedere di essere installata nel terreno e quindi non ha bisogno di lavori edili. Per questo motivo, le piscine fuori terra costano meno rispetto alle altre, sono facili da installare e si possono anche trasportare da un posto a un altro;
  • Piscina interrata: questa è la “vera” piscina, ossia scavata nel terreno. Caratterizzata da una struttura solida e grande che si armonizza esteticamente con l’ambiente circostante, dando più valore a tutto l’immobile;
  • Piscina semi-interrata: simile alla seconda, ma meno costosa. Una parte della vasca esce dalla terra, rendendo la piscina più adattabile a terreni ostili, non pianeggianti. Anche questo tipo di struttura è resistente e gradevole all’occhio.

Dimensioni della piscina personalizzata

Le dimensioni della piscina che si decide di installare dipendono in primis dalla grandezza del terreno che si ha a disposizione; dopodiché, un altro criterio fondamentale è il budget, ossia quanto si ha intenzione di spendere.

Ecco qui le misure standard delle piscine che sono più comuni sul mercato. Oltre a queste, si possono richiedere anche vasche con misure personalizzate, fatte su misura per un terreno specifico.

  • 6 x 3 metri (anche piscine 6 x 2 o 6 x 4 metri), ossia di 18 m²;
  • 7 x 3 metri (anche piscine 7 x 4 o 7 x 5 metri), ossia di 21 m²;
  • 8 x 4 metri (anche piscine 8 x 3 o 8 x 5 metri), ossia di 32 m²;
  • 9 x 4 metri (anche piscine 9 x 3 o 9 x 5 metri), ossia di 36 m²;
  • 10 x 4 metri (anche piscine 10 x 5 o 10 x 6 metri), ossia di 40 m².

Forma della piscina personalizzata

Dopo il tipo di piscina e le dimensioni, l’aspetto più personale da scegliere in merito alla piscina che si andrà ad acquistare è sicuramente la sua forma.

Questa, infatti, dipende totalmente dal modo in cui si ha intenzione di usare la struttura. Ma andiamo con ordine.

Queste sono le forme delle vasche residenziali più usate:

  • Circolare;
  • Quadrata;
  • Rettangolare;
  • Corridoio;
  • Ovale;
  • A fagiolo.

Le più comuni sono quella circolare/ovale e quella rettangolare. Queste, infatti, vanno bene per tutte le situazioni: per le famiglie con bambini, per chi ha animali domestici, per chi vuole rilassarsi e divertirsi con gli amici, ma anche per chi vuole fare un po’ di nuoto.

Se, però, si ha degli interessi particolari, allora ci sono delle forme specifiche che potrebbero essere più adatte. Ad esempio, per chi vuole fare sport in modo professionistico, è altamente consigliata la piscina a forma di corridoio, ossia un rettangolo lungo e stretto, così da poter migliorare l’attività di nuoto.

La piscina a forma di fagiolo, invece, è più adatta per coloro che hanno dei bambini piccoli, ma desiderano una parte della vasca tutta per loro: questa forma, infatti, garantisce di avere spazi separati, uno per i bambini e uno per gli adulti.

Come dicevamo, oltre al tipo di piscina, alla dimensione e alla forma, le altre caratteristiche da considerare per scegliere una piscina personalizzata sono tante e per questo il consiglio è di continuare a informarsi su siti specifici e rivolgersi a professionisti del settore.

Resta informato sul mondo dell’arredo giardino CLICCA QUI

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Le 5 mosse per una casa pulita e ordinata: se segui queste regole puoi dire addio allo sporco

Se segui queste semplice, ma efficaci regole, puoi dire addio allo sporco in casa per…

7 giorni ago

Il segreto degli hotel svelato: la funzione da scegliere per asciugamani bianchi impeccabili

Ti svelo come negli hotel riescono ad ottenere in poche mosse degli asciugamani bianchi super…

1 settimana ago

Mega Offerta da Lidl, solo qui lo trovi a soli 3,99€: l’oggetto per la casa che tutti vogliono

LIDL lancia una promozione imperdibile offrendo un prodotto indispensabile a soli 3,99 euro.  Curare un giardino…

1 settimana ago

Arredo da esterno low cost, bastano dei pallet: resistono anche in autunno

La soluzione di tendenza che non costa praticamente nulla per arredare uno spazio esterno, che…

1 settimana ago

Eurospin, l’elettrodomestico dei tuoi sogni è finalmente in offerta a un prezzo mai visto: l’affare dell’anno

Eurospin lancia offerte imperdibili, con promozioni speciali valide a settembre che promettono di rivoluzionare la…

1 settimana ago

Allarme alimentare, altre 4 conserve ritirate dal commercio: controlla subito se le hai acquistate

Ancora un allarme alimentare che coinvolge il settore delle conserve vegetali sott’olio. Il Ministero della…

1 settimana ago