Isolamento

Come impermeabilizzare il terrazzo?

Sono fin troppe le abitazioni ove un intervento atto ad impermeabilizzare il terrazzo diventa fondamentale, ma chiaramente non tutti sanno come fare, quali sono i passi da seguire e soprattutto come valutarne il risultato finale; a tal proposito abbiamo deciso di schiarirvi un po’ le idee con questo articolo!

Impermeabilizzare il terrazzo è un intervento da richiedere soprattutto in quelle situazioni in cui il tutto viene utilizzato poco, soprattutto abbandonato a se stesso, dunque, l’obiettivo principale sarà quello di andare ad evitare eventuali inestetismi che potrebbero colpire proprio la stessa abitazione, provocando persino danni consistenti, dovuti per lo più all’umidità, così come anche ai tanti agenti atmosferici che giornalmente mettono a dura prova la struttura in questione.

Come avviene di solito il processo atto ad  impermeabilizzare?

Solitamente quando si parla di impermeabilizzare, il nostro consiglio è pur sempre quello di affidarsi a realtà esperte, le quali operano ormai da anni nel settore e che sono pur sempre in grado di fare la differenza con la loro esperienza e professionalità ai massimi livelli.

Tutto quello che dovrete fare sarà richiedere un preventivo, anche online, cercando di porre l’attenzione su quelle che sono le realtà più vicine alla vostra zona, ma anche alle vostre possibilità economiche!

Affidarsi ad esperti è una scelta azzeccata, ma anche conoscere il tipo di intervento ed eventuali modalità diventa interessante, infatti, quando si parla di impermeabilizzare il terrazzo, ad esempio, i passaggi saranno molteplici; si comincia con il pulire per bene la superficie, rendendola liscia il più possibile, perchè solo in questo modo si potrà lavorare al meglio, con estrema precisione ed anche il riempimento con malta e mastice sarà perfetto!

Il secondo passaggio sarà quello di andare a posare una barriera antipolvere , a ridosso dell’isolante, al fine di evitare i cosiddetti ponti termici, ma non solo, perchè dovrà essere posato anche il manto impermeabilizzante, il quale sarà composto per lo più da sostanze bituminose.

Per una buona impermeabilizzazione diviene opportuno applicare un manto sintetico sulla soletta, il tutto tramite una guaina spessa dai 10 ai 15 cm, la quale al momento risulta essere disponibile anche in forma liquida; il tutto si concluderà con il rivestimento della superficie, in base al risultato che si vorrà ottenere!

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Le 5 mosse per una casa pulita e ordinata: se segui queste regole puoi dire addio allo sporco

Se segui queste semplice, ma efficaci regole, puoi dire addio allo sporco in casa per…

1 mese ago

Il segreto degli hotel svelato: la funzione da scegliere per asciugamani bianchi impeccabili

Ti svelo come negli hotel riescono ad ottenere in poche mosse degli asciugamani bianchi super…

1 mese ago

Mega Offerta da Lidl, solo qui lo trovi a soli 3,99€: l’oggetto per la casa che tutti vogliono

LIDL lancia una promozione imperdibile offrendo un prodotto indispensabile a soli 3,99 euro.  Curare un giardino…

1 mese ago

Arredo da esterno low cost, bastano dei pallet: resistono anche in autunno

La soluzione di tendenza che non costa praticamente nulla per arredare uno spazio esterno, che…

1 mese ago

Eurospin, l’elettrodomestico dei tuoi sogni è finalmente in offerta a un prezzo mai visto: l’affare dell’anno

Eurospin lancia offerte imperdibili, con promozioni speciali valide a settembre che promettono di rivoluzionare la…

1 mese ago

Allarme alimentare, altre 4 conserve ritirate dal commercio: controlla subito se le hai acquistate

Ancora un allarme alimentare che coinvolge il settore delle conserve vegetali sott’olio. Il Ministero della…

1 mese ago