Isolamento

Come impermeabilizzare il terrazzo?

Sono fin troppe le abitazioni ove un intervento atto ad impermeabilizzare il terrazzo diventa fondamentale, ma chiaramente non tutti sanno come fare, quali sono i passi da seguire e soprattutto come valutarne il risultato finale; a tal proposito abbiamo deciso di schiarirvi un po’ le idee con questo articolo!

Impermeabilizzare il terrazzo è un intervento da richiedere soprattutto in quelle situazioni in cui il tutto viene utilizzato poco, soprattutto abbandonato a se stesso, dunque, l’obiettivo principale sarà quello di andare ad evitare eventuali inestetismi che potrebbero colpire proprio la stessa abitazione, provocando persino danni consistenti, dovuti per lo più all’umidità, così come anche ai tanti agenti atmosferici che giornalmente mettono a dura prova la struttura in questione.

Come avviene di solito il processo atto ad  impermeabilizzare?

Solitamente quando si parla di impermeabilizzare, il nostro consiglio è pur sempre quello di affidarsi a realtà esperte, le quali operano ormai da anni nel settore e che sono pur sempre in grado di fare la differenza con la loro esperienza e professionalità ai massimi livelli.

Tutto quello che dovrete fare sarà richiedere un preventivo, anche online, cercando di porre l’attenzione su quelle che sono le realtà più vicine alla vostra zona, ma anche alle vostre possibilità economiche!

Affidarsi ad esperti è una scelta azzeccata, ma anche conoscere il tipo di intervento ed eventuali modalità diventa interessante, infatti, quando si parla di impermeabilizzare il terrazzo, ad esempio, i passaggi saranno molteplici; si comincia con il pulire per bene la superficie, rendendola liscia il più possibile, perchè solo in questo modo si potrà lavorare al meglio, con estrema precisione ed anche il riempimento con malta e mastice sarà perfetto!

Il secondo passaggio sarà quello di andare a posare una barriera antipolvere , a ridosso dell’isolante, al fine di evitare i cosiddetti ponti termici, ma non solo, perchè dovrà essere posato anche il manto impermeabilizzante, il quale sarà composto per lo più da sostanze bituminose.

Per una buona impermeabilizzazione diviene opportuno applicare un manto sintetico sulla soletta, il tutto tramite una guaina spessa dai 10 ai 15 cm, la quale al momento risulta essere disponibile anche in forma liquida; il tutto si concluderà con il rivestimento della superficie, in base al risultato che si vorrà ottenere!

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Assorbenti pericolosi, rilevate sostanze tossiche in questi modelli: i nuovi studi non lasciano dubbi

Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…

12 minuti ago

Altro che latte! Se hai bisogno di calcio questo alimento è il numero uno: ne contiene il doppio

Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…

10 ore ago

Questi sono i 9 nemici del tuo fegato, se li conosci puoi prevenire la comparsa di malattie

Sono (almeno) nove i fattori che influenzano negativamente la salute del nostro fegato. Ecco di…

12 ore ago

“Ritirato tutto”, la decisione (estrema) di Mediaset su L’Isola dei Famosi

L'Isola dei famosi sconquassata a pochi giorni dall'avvio della nuova stagione. Ecco la clamorosa decisione…

14 ore ago

Prima di cambiare smartphone, devi assolutamente fare questa operazione o perderai anni di chat e informazioni

Smartphone, prima di cambiarlo fai queste operazioni che potrebbero salvarti: ecco di cosa si tratta,…

15 ore ago

Regalo di 200 euro per le famiglie italiane: a chi arriveranno prestissimo

Un bonus da 200 euro che farà felici numerosissime famiglie italiane. Ecco chi potrà riceverlo.…

20 ore ago