Isolamento

Come impermeabilizzare il terrazzo?

Sono fin troppe le abitazioni ove un intervento atto ad impermeabilizzare il terrazzo diventa fondamentale, ma chiaramente non tutti sanno come fare, quali sono i passi da seguire e soprattutto come valutarne il risultato finale; a tal proposito abbiamo deciso di schiarirvi un po’ le idee con questo articolo!

Impermeabilizzare il terrazzo è un intervento da richiedere soprattutto in quelle situazioni in cui il tutto viene utilizzato poco, soprattutto abbandonato a se stesso, dunque, l’obiettivo principale sarà quello di andare ad evitare eventuali inestetismi che potrebbero colpire proprio la stessa abitazione, provocando persino danni consistenti, dovuti per lo più all’umidità, così come anche ai tanti agenti atmosferici che giornalmente mettono a dura prova la struttura in questione.

Come avviene di solito il processo atto ad  impermeabilizzare?

Solitamente quando si parla di impermeabilizzare, il nostro consiglio è pur sempre quello di affidarsi a realtà esperte, le quali operano ormai da anni nel settore e che sono pur sempre in grado di fare la differenza con la loro esperienza e professionalità ai massimi livelli.

Tutto quello che dovrete fare sarà richiedere un preventivo, anche online, cercando di porre l’attenzione su quelle che sono le realtà più vicine alla vostra zona, ma anche alle vostre possibilità economiche!

Affidarsi ad esperti è una scelta azzeccata, ma anche conoscere il tipo di intervento ed eventuali modalità diventa interessante, infatti, quando si parla di impermeabilizzare il terrazzo, ad esempio, i passaggi saranno molteplici; si comincia con il pulire per bene la superficie, rendendola liscia il più possibile, perchè solo in questo modo si potrà lavorare al meglio, con estrema precisione ed anche il riempimento con malta e mastice sarà perfetto!

Il secondo passaggio sarà quello di andare a posare una barriera antipolvere , a ridosso dell’isolante, al fine di evitare i cosiddetti ponti termici, ma non solo, perchè dovrà essere posato anche il manto impermeabilizzante, il quale sarà composto per lo più da sostanze bituminose.

Per una buona impermeabilizzazione diviene opportuno applicare un manto sintetico sulla soletta, il tutto tramite una guaina spessa dai 10 ai 15 cm, la quale al momento risulta essere disponibile anche in forma liquida; il tutto si concluderà con il rivestimento della superficie, in base al risultato che si vorrà ottenere!

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Abitare in provincia di Napoli: ecco i migliori comuni per rapporto qualità-costo della vita

In un periodo in cui il costo della vita continua a essere una delle principali…

1 ora ago

Fioriere fai da te con cassette di legno: il trucco per un giardino da rivista in pochi euro

Fioriere fai da te, usa le cassette in legno e vedrai che il tuo giardino…

15 ore ago

Vacanze online: attenzione alle truffe comuni sempre più spietate, ecco come difendersi

Come difendersi da queste spietate, ma molto comuni, truffe sulle prenotazioni delle vacanze: cosa devi…

18 ore ago

Non getterai mai più buccia e semi di cocomero, riutilizzali così in maniera golosa

Buccia e semi di cocomero, non gettarli mai: li puoi riutilizzare in maniera golosa, con…

21 ore ago

Prestito agevolato per lavoratori, 2.400 € senza interessi: in pochi lo sanno ma se non hai questi requisiti perdi il bonus

Una misura poco conosciuta ma di grande importanza per molti lavoratori prevede la possibilità di…

1 giorno ago

Se hai questo in casa, la tua salute respiratoria è a rischio: danni irreparabili ai polmoni

Se hai la muffa in casa potresti avere dei seri rischi per la tua salute…

2 giorni ago