Tasse sulla Casa

Casa in eredità: Quali sono le tasse da pagare

La scomparsa di un proprio caro non è mai un evento gradevole. Quando poi tocca pure fare i conti con le tasse, la cosa diventa un problema.

Ricevere una casa in eredità fa parte è una di quelle cose che colpisce per primi. Occorre anzitutto capire quale sarà la destinazione dell’immobile ereditato.

Riguardo le tasse da pagare, la questione va affrontata in due parti:

La prima è quella relativa alle imposte di successione degli immobili.

La seconda parte è quella dove si valutano le agevolazioni fiscali per l’eredità dell’immobile.

Occorre poi mettere in conto anche l’onorario del notaio, che sarà quanto mai indispensabile in questa fase, dato che occorrerà la proprietà nei registri immobiliari, e lo si può fare solo con un atto pubblico.

Casa in eredità: La dichiarazione di successione

La dichiarazione di successione va presentata per via telematica da un commercialista o da un Caf (si può non avvalersi del notaio per questa fase).

L’agenzia delle entrate permette di pagare la tassa di successione autonomamente, tramite un software gratuito presente sul sito.

La tassa di successione va sempre effettuata nel caso in cui il valore dell’eredità superi i 100 mila euro, oppure comprenda beni immobili (appartamenti, negozi, terreni, ville, magazzini, garage etc.)

Nel caso in cui si rinunci all’eredità, non occorrerà presentare e pagare la dichiarazione di successione e relativa tassa.

Casa in eredità: Imposta di successione

È la prima tassa che andremo a pagare quando si ereditano i beni. Siano essi beni immobili o mobili.

Ci sono alcune franchigie che ci permettono di non pagare in determinate condizioni.

Se la casa appena ereditata finisce ad un coniuge, ai figli o ai propri genitori o ai propri nipoti, l’imposta di successione che andremo a pagare è del 4% calcolato sulla parte che supera il milione di euro. Ipotizzando di ereditare un immobile del valore di 1 milione e 200 mila euro, pagheremo il relativo 4% solo sui 200 mila euro. Altrimenti non si applica imposta di successione su questo immobile.

Nel caos in cui la casa passi ad un fratello o una sorella, la tassa passa dal 4% al 6% sulla parte che eccede i 100 mila euro.

Se la casa passa ad un parente fino al quarto grado, invece, si calcola il 6% sul valore intero dell’eredità.

Nel caso in cui l’immobile venga ceduto ad una persona completamente slegata da vincoli parentali, si calcola l’8% sull’intero valore dell’immobile.

Vi è una franchigia per gli eredi disabili, pari a 1 milione e 500 mila euro, che si applica sempre, a prescindere dal grado di parentela.

Casa in eredità: Tasse catastali

Oltre alle tasse legate all’eredità, occorrerà pagare le tasse catastali legate alla trascrizione della casa

L’imposta di ipoteca, tassa dovuta per tutte le formalità di trascrizione presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate. Vale il 2% del valore dell’immobile.

L’imposta catastale, ed è l’aliquota dell’1% sul valore delle quote degli immobili secondo il loro valore catastale.

Non dimenticate la possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali sulla prima casa, chiamato anche “Bonus prima casa”.

Per saperne di più sulle TASSE SULLA CASA ti consigliamo di visitare la sezione TASSE CLICCA QUI

Ti suggeriamo queste letture

Revoca donazione: Come e quando richiederla

Imposta di donazione: Cosa dice la legge, rivolgersi a un notaio

Tassa di successione: che cos’è e chi deve pagarla

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Trasforma il tuo bagno in un’oasi di relax: trucchi geniali che nessuno ti ha mai spiegato

Bagno, se vuoi trasformarlo in una vera e propria oasi di relax puoi farlo, avvalendoti…

25 minuti ago

Cose folli che forse non sai sul tuo segno zodiacale: i misteri astrologici che ti faranno dubitare di tutto

L’astrologia, con le sue infinite sfaccettature, rimane uno strumento affascinante per esplorare la complessità umana…

3 ore ago

Altro che citronella, il mio giardiniere mi ha regalato questa pianta e sono sparite tutte le zanzare: è formidabile anche contro quelle tigri

Non ho più bisogno della citronella, finalmente ho trovato un'altra pianta che mi fa sparire…

6 ore ago

Se accendi il condizionatore di notte c’è solo una temperatura corretta: non sbagliare

L’utilizzo del condizionatore di notte si conferma una pratica diffusa per fronteggiare le temperature elevate.…

10 ore ago

48.000 euro a fondo perduto, ne hai diritto e non lo sai: così li puoi richiedere subito

Una nuova importante opportunità si apre per le famiglie a basso reddito proprietarie di un…

1 giorno ago

Ecco perché devi fotografare casa tua, prima di partire per le ferie, rischi grosso

Prima di partire per le ferie è una buona idea fotografare casa tua: perché ti…

1 giorno ago