Trasferirsi in una casa di campagna è una splendida occasione per vivere in mezzo alla natura e lontani dal caos delle città. Sono in tanti a decidere di lasciare le zone urbane, caotiche e spesso invivibili, e a farsi carico delle opere di ristrutturazione per rendere abitabile e funzionale la casa.
Ma quanto costa ristrutturare e ci sono degli incentivi da considerare?
Ecco tutto quello che c’è da sapere per ristrutturare la casa in campagna.
Negli interventi di ristrutturazione riguardanti una casa di campagna non possono certo mancare i lavori riguardanti la struttura portante. Il rafforzamento della struttura è fondamentale per assicurare solidità all’immobile e bisogna anche eliminare, nel caso ve ne siano, infiltrazioni e umidità.
Se sono presenti travi in legno bisogna verificare che non siano stati presi dalla muffa e che possono essere ripristinati, altrimenti devono essere sostituiti.
Determinanti sono anche gli impianti, che possono essere ripristinati, a meno che non sono troppo obsoleti. Si può anche optare per impianti a risparmio energetico, utilizzando impianti ecocompatibili, che non hanno impatto negativo sull’ambiente e soddisfano il fabbisogno energetico.
E’ anche possibile considerare l’idea di installare un camino o una stufa, che oltre a riscaldare gli ambienti permettono anche di cucinare e sfruttarli in pieno.
Gli interni vanno curati a partire da porte e finestre, indispensabili per non far disperdere il calore negli ambienti. Se dunque sono obsoleti bisogna sostituirli e scegliere preferibilmente infissi a doppio vetro.
Per abbellire le stanze si può procedere alla tinteggiatura, scegliendo toni chiari se gli ambienti sono piccoli, e magari qualche tono più intenso nella zona living.
I mobili ideali per rendere più accoglienti e caldi gli spazi è lo stile rustico, oppure vintage, anche questo molto gettonato e apprezzato. La cucina più indicata è quella in muratura, bella da vedere e particolarmente calorosa.
Se vi è un piano superiore vale la pena organizzarlo come zona notte e creare le stanze da letto per tutta la famiglia. Non ci sono limiti anche agli accostamenti e si può spaziare abbinando materiali e stili diversi cercando di raggiungere sempre un effetto gradevole.
Le ristrutturazioni esterne riguardano la facciata, ma anche la realizzazione di uno spazio outdoor dove organizzare pranzi e cene e dove ricevere anche gli amici.
Si possono mettere dei gazebo se non si vuole toccare la struttura, e montarli è veramente facile. Inserire anche divanetti, altalene, sedie e qualche tavolino attorno al quale sedersi per gustare un drink.
Se ci sono bambini aggiungere anche degli scivoli e qualche gioco che li stimoli a giocare e divertirsi.
Ma quanto si spende per una ristrutturazione di una casa di campagna? Ovviamente dipende dallo stato della casa, e se è in cattive condizioni la spesa sarà abbastanza elevata.
Diciamo che se si vuole fare economia una casa di dimensioni medie la si può ristrutturare con circa 50.000 euro, in cui però sono compresi impianti, pavimenti e infissi, tinteggiatura e anche gli arredi.
Per risparmiare si può accedere alle detrazioni fiscali, che offrono anche un bonus mobili e altre agevolazioni molto allettanti.
Resta informato su come ristrutturare casa CLICCA QUI
Molte famiglie fanno errori comuni nella gestione del budget senza rendersene conto. Scopri come correggere…
Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…
Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…
Il calcio è un nutriente fondamentale per la salute delle nostre ossa e non solo.…
Sono (almeno) nove i fattori che influenzano negativamente la salute del nostro fegato. Ecco di…
L'Isola dei famosi sconquassata a pochi giorni dall'avvio della nuova stagione. Ecco la clamorosa decisione…