
Il frigorifero e ic onsumi in bolletta - casalive.it
Attenzione con il frigorifero: c’è un motivo ben preciso per cui a causa sua le bollette sono salate. Quel che bisogna sapere.
Progettare gli interni della casa significa andare oltre l’estetica, ponendo attenzione a funzionalità, praticità e comfort. Tra tutti gli ambienti domestici, la cucina si distingue per la sua complessità progettuale, in quanto deve combinare efficienza e design in modo armonico. In questo contesto, la scelta e il posizionamento degli elettrodomestici sono fondamentali, con particolare riguardo a l’installazione del frigorifero.
Frigorifero e consumi: perchè è importante la posizione
Tra gli elettrodomestici, il frigorifero è senza dubbio il protagonista della cucina moderna. Che sia grande o compatto, dallo stile vintage o ultramoderno, questo apparecchio è indispensabile per la conservazione degli alimenti. La sua funzione primaria è mantenere una temperatura interna stabile e bassa, rallentando la crescita batterica e preservando la freschezza dei cibi. È importante quindi comprendere non solo le proprie esigenze d’uso, ma anche le norme di sicurezza relative alla sua collocazione, per evitare inefficienze e problemi futuri.
Un errore comune nella progettazione della cucina riguarda il posizionamento del frigorifero vicino al forno. Questa abitudine, apparentemente innocua, può portare a gravi conseguenze sia in termini di consumi energetici che di durata dell’elettrodomestico.

Il motivo principale di questa raccomandazione è legato alla natura opposta di funzionamento dei due dispositivi: il frigorifero è il polo del freddo, mentre il forno è fonte di calore intenso. Quando questi due elettrodomestici sono adiacenti, si crea una vera e propria “lotta termica”. Il calore generato dal forno aumenta la temperatura esterna del frigorifero, costringendo il compressore a lavorare più intensamente e per periodi più lunghi per mantenere la temperatura interna stabile. Questo comporta un consumo energetico superiore, traducendosi in un aumento significativo della bolletta elettrica.
Inoltre, il sovraccarico operativo accelera l’usura dei componenti interni del frigorifero, in particolare del compressore e del sistema di raffreddamento. Di conseguenza, la vita utile dell’elettrodomestico si riduce drasticamente: un frigorifero che potrebbe durare fino a 15 anni rischia di guastarsi prematuramente, imponendo una spesa imprevista per la sostituzione.
Progettare la cucina con attenzione al posizionamento degli elettrodomestici
Nel progettare o ristrutturare una cucina, è quindi necessario non limitarsi a considerazioni estetiche o di spazio, ma valutare con attenzione anche gli aspetti tecnici e funzionali. La disposizione degli elettrodomestici deve essere pensata per ottimizzare l’efficienza energetica e la durata degli apparecchi, oltre che per garantire un ambiente sicuro.
Il frigorifero, per esempio, dovrebbe essere collocato lontano da fonti di calore come forni o piani cottura. Se lo spazio è limitato e non è possibile evitare questa vicinanza, è consigliabile prevedere barriere isolanti o sistemi di ventilazione adeguati per mitigare il trasferimento di calore.
Nel cuore del frigorifero domestico si trova un ciclo frigorifero che prevede la compressione e decompressione di un refrigerante, processo che consente di estrarre il calore dall’interno e mantenerlo a temperature basse. I componenti principali sono il compressore, il condensatore (solitamente una serpentina posta sul retro), la valvola di laminazione e l’evaporatore interno. Il termostato regola l’accensione e lo spegnimento del compressore per mantenere la temperatura desiderata, evitando accensioni e spegnimenti troppo frequenti che potrebbero usurare prematuramente la macchina.
L’evoluzione tecnologica ha portato all’adozione di fluidi refrigeranti più ecologici rispetto ai vecchi CFC, come l’isobutano o l’R-134a, riducendo l’impatto ambientale dei frigoriferi moderni. La diffusione di frigoriferi connessi a Internet, definiti “smart”, permette inoltre un controllo remoto e una gestione più efficiente dei consumi.