Idee Arredo

Arredamento antico o moderno?

Le case più datate sono sicuramente ben fornite di un arredamento antico che, nonostante la ormai anziana età, ancora colpiscono e sorprendono per il loro strabiliante modo di essere attuali. Grandi mobili dai toni scuri, gradienti tendenti al marrone scuro e al nero e il legno come materiale chiave per la produzione. D’altro canto, però, la tendenza di rendersi moderni e al passo coi tempi è prerogativa della maggior parte dei padroni di casa di oggi: pochi e semplici colori, spazi aperti, ambienti espressivi in cui la luce naturale dev’essere protagonista, e come accessori opere d’arte contemporanee e moderne, scaffali, librerie, oggettistica di nicchia, piante dalla foglia verde, grandi finestre e poche, pochissime porte.

La moda dell’arredamento è in continua evoluzione e le riviste parlano chiaro: chi possiede o intende acquistare un pezzo antico, non dovrebbe mai e poi mai alterarne le caratteristiche originarie, ma dovrebbe invece prioritizzare la valorizzazione e cercare di trovare l’abbinamento perfetto con ulteriori pezzi d’arredamento della medesima rifinitura e dello stesso periodo. La mobilia antica prevede, in ogni caso, elementi decorativi difficili da integrare all’interno di un’abitazione tendente al moderno: di conseguenza, il connubio fra arredamento antico e contemporaneo risulta spesso difficile ed estenuante, proprio per via delle numerosissime differenze che separano questi due mondi lontani.

Numerose aziende nel mondo, per contrastare l’abbandono dell’arredamento antico a favore di quello contemporaneo, propongono soluzioni di modernizzazione dei mobili più datati attraverso trasformazioni in versioni new classic: queste ultime sono particolarmente apprezzate dai clienti più abbienti, poiché creano atmosfere profonde e raffinate, plasmando un’immagine di esperienza nei confronti del design, e dando spazio ad una cultura per l’arredo non facilmente raggiungibile. E’ difficile rinunciare ad un vecchio mobile a cui si è affezionati o ad un pezzo antico di famiglia che si tramanda da generazioni e generazioni: in questo – ma anche in molti altri modi – è possibile ritardare l’abbandono del vecchio stile.

Ma ciò significa che un giorno sarà necessario emigrare totalmente verso uno stile d’arredo moderno?

Non per forza. Un cassettone vecchio non si sposerà mai perfettamente con un lampadario a luci al neon, o a degli arredamenti di correnti artistiche ed estetiche stravaganti come il punk o il funk, ma è possibile avvicinarsi – attraverso i metodi sopra elencati, ma anche rivolgendosi ad esperti del settore – ad un perfetto equilibrio fra vecchio e nuovo, passato e futuro, sbirciando verso le nuove tendenze ma senza mai dimenticare da dove queste hanno avuto la loro lenta e proficua origine.

Antonio

Share
Published by
Antonio

Recent Posts

Non iniziare settembre senza fare queste 7 cose in casa (la terza ti sorprenderà)

Con l’avvicinarsi dell’autunno, è fondamentale prepararsi a vivere questa stagione con energia e positività. Dopo…

6 ore ago

Goditi il tuo balcone fino alla fine, per creare un angolo relax è questa la soluzione giusta: economica e di stile

Come arredare piccoli balconi: soluzioni pratiche per creare angoli relax con stile. Ecco le idee…

9 ore ago

Microonde, la soluzione per nasconderlo è geniale: tutte le comodità senza sconvolgere lo stile

Come ottimizzare lo spazio in cucina: strategie efficaci per integrare il microonde. Le migliori soluzioni…

11 ore ago

Maxi concorso pubblico, oltre 2.700 posti: ottimo stipendio, basta il diploma

Il Ministero della Cultura apre le selezioni per personale tecnico e amministrativo nei musei italiani…

16 ore ago

L’errore che rovina il lavandino e ti costa centinaia di euro di idraulico: se continui così lo chiami a breve

L'errore che ti sta rovinando il lavandino, ti costa fior di soldi dall'idraulico: ecco cosa…

1 giorno ago

Ti bastano pochi click per rendere i tuoi social a prova di hacker: nessuno potrà spiarti

Dalla scelta di password sicure all’attivazione dell’autenticazione a due fattori e al controllo delle sessioni…

1 giorno ago