Normative

AQE (Attestato di Qualificazione Energetica)

L’AQE (attestato di qualificazione energetica) è un documento redatto e da un tecnico abilitato, l’articolo 3, comma 2 del Disegno di Legge 192/2005 indica quali sono i tuoi obblighi in fatto di documenti e certificazioni, soprattutto oggi che la prerogativa delle costruzioni è quella di ottenere il massimo in materia di risparmio energetico.

Uno di questi documenti, appunto, si chiama proprio AQE (Attestato di Qualificazione Energetica) che contiene:

    • caratteristiche costruttive dell’immobile;
    • superfici e rapporto di forma (superficie utile riscaldata, superficie utile raffrescata, ecc);
    • dati generali sul consumo energetico (energia primaria da fonti non rinnovabili, energia primaria da fonti rinnovabili, energia primaria totale);
    • dati degli impianti (tipologia, anno di installazione, tipo di energia utilizzata, energia consumata da fonti non rinnovabili, energia consumata da fonti rinnovabili).

AQE (Attestato di Qualificazione Energetica): Quali sono i costi

Come premesso nel paragrafo precedente per la redazione dell’AQE bisogna rivolgersi ad un tecnico abilitato, che può essere architetto, ingegnere, geometra o perito con alcuni tipi di specializzazione, oppure semplicemente un professionista che ha eseguito un corso di formazione riconosciuto.

La parcella del tecnico può variare in base della qualifica e ai costi di mercato della zona. Il costo medio varia da 100 a 150 euro.

Dal momento che è necessario almeno un sopralluogo sull’immobile, potrebbe essere richiesto un rimborso per le spese di trasporto se questo si trova distante dalla sede del professionista in questione.

Differenza tra APE e AQE

Ape è l’acronimo di Attestato di Prestazione Energetica e più precisamente lo possiamo definire come un certificato che sintetizza le caratteristiche energetiche di ogni unità immobiliare. E’ obbligatorio stendere l’Ape quando si vende o si ristruttura in la propria casa o quando si stipula un nuovo contratto di locazione.

AQE non prevede l’assegnazione di una classe energetica, ma solo una proposta di classe energetica nella quale inserire l’immobile. Infine, va consegnato al Comune mentre l’Ape è da consegnare alla Regione e propone l’attribuzione di una classe energetica; l’APE attribuisce una classe energetica all’immobile che ha un effetto sul valore di mercato dell’immobile e permette di ottenere le agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica.

Il modello da seguire per la redazione dell’AQE è contenuto nel DM 26/06/2009 (Linee guida nazionali per la certificazione energetica).

Viste le sue similitudini con l’APE, la normativa prescrive che sia chiaramente indicato nel frontespizio che si tratta di un attestato di qualificazione energetica e non di un attestato di prestazione energetica. Il documento deve essere comunque asseverato dal tecnico che riporterà anche qual’è stato il suo ruolo nella realizzazione / ristrutturazione dell’edificio. L’Attestato di Qualificazione Energetica è complementare rispetto all’Attestato di Prestazione Energetica.

Resta informato, leggi tutto quello che ti interessa sulle NORMATIVE SULLA CASA CLICCA QUI

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Cose folli che forse non sai sul tuo segno zodiacale: i misteri astrologici che ti faranno dubitare di tutto

L’astrologia, con le sue infinite sfaccettature, rimane uno strumento affascinante per esplorare la complessità umana…

2 ore ago

Altro che citronella, il mio giardiniere mi ha regalato questa pianta e sono sparite tutte le zanzare: è formidabile anche contro quelle tigri

Non ho più bisogno della citronella, finalmente ho trovato un'altra pianta che mi fa sparire…

4 ore ago

Se accendi il condizionatore di notte c’è solo una temperatura corretta: non sbagliare

L’utilizzo del condizionatore di notte si conferma una pratica diffusa per fronteggiare le temperature elevate.…

9 ore ago

48.000 euro a fondo perduto, ne hai diritto e non lo sai: così li puoi richiedere subito

Una nuova importante opportunità si apre per le famiglie a basso reddito proprietarie di un…

23 ore ago

Ecco perché devi fotografare casa tua, prima di partire per le ferie, rischi grosso

Prima di partire per le ferie è una buona idea fotografare casa tua: perché ti…

1 giorno ago

Dentifricio fatto con i capelli: la verità viene fuori solo ora

Cosa c'entrano i capelli con il dentifricio? Potrebbe essere un ingrediente: ecco tutto quello che…

1 giorno ago