
Altro che citronella, il mio giardiniere mi ha regalato questa pianta e sono sparite tutte le zanzare: è formidabile anche contro quelle tigri - casalive.it
Non ho più bisogno della citronella, finalmente ho trovato un’altra pianta che mi fa sparire tutte le zanzare ed è fantastico!
Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, cresce anche il rischio di fastidiosi morsi di zanzara, in particolare della temuta zanzara tigre. Questa specie, nota per la sua aggressività e per la capacità di trasmettere alcune malattie, rappresenta un problema per molti cittadini. Recenti studi e pratiche di giardinaggio urbano hanno però evidenziato l’efficacia di una particolare pianta nel tenere lontano questi insetti, con il vantaggio di poterla coltivare facilmente anche in vaso.
La pianta in questione è il citronella, una specie erbacea perenne che emana un profumo intenso e caratteristico, noto per le sue proprietà repellenti nei confronti delle zanzare, in particolare della zanzara tigre. Questa pianta, originaria delle regioni tropicali dell’Asia, si è diffusa ampiamente anche in Italia grazie alla sua adattabilità e alla facilità di coltivazione.
Il vantaggio principale del citronella è proprio la sua capacità di agire come barriera naturale senza ricorrere a sostanze chimiche potenzialmente dannose per la salute e l’ambiente. I principi attivi contenuti nelle sue foglie, tra cui gli oli essenziali, sono efficaci nel mascherare gli odori che attirano le zanzare, rendendo quindi l’ambiente circostante meno appetibile per questi insetti.
Citronella, con questa pianta finalmente dirai addio alle zanzare
Una delle peculiarità più apprezzate del citronella è la possibilità di coltivarlo in vaso, rendendolo ideale anche per chi vive in appartamenti o non dispone di un giardino. Per garantire una crescita ottimale, è consigliabile posizionare il vaso in un luogo soleggiato, poiché la pianta necessita di almeno 6 ore di luce diretta al giorno.

Il terreno deve essere ben drenato, evitando ristagni d’acqua che potrebbero compromettere la salute della pianta. Un’irrigazione regolare, senza eccessi, è sufficiente per mantenere il terreno umido ma non fradicio. Inoltre, durante i mesi più caldi, può essere utile concimare con prodotti naturali per favorire una crescita rigogliosa.
Un aspetto importante per massimizzare l’efficacia del citronella come repellente è la frequente sfregatura delle foglie, che libera gli oli essenziali nell’aria. Questo semplice gesto può contribuire a mantenere lontane le zanzare, soprattutto nelle ore serali, quando l’attività degli insetti è più intensa.
Oltre al citronella, esistono altre piante che possono contribuire a ridurre la presenza della zanzara tigre negli spazi domestici. Tra queste, il rosmarino, la lavanda e il basilico si distinguono per le loro proprietà aromatiche e repellenti. La combinazione di diverse specie aromatiche può creare un ambiente meno ospitale per le zanzare, aumentando così l’efficacia della difesa naturale.
È importante sottolineare che l’adozione di piante repellenti deve essere parte di una strategia più ampia per il controllo della zanzara tigre, che include l’eliminazione di ristagni d’acqua dove le larve possono proliferare, l’uso di zanzariere e, in casi specifici, l’applicazione di prodotti repellenti certificati.