Giardinaggio

Agricoltura Biologica: L’utilizzo dei ferormoni

Per la coltivazione del proprio orto e limitare al massimo il pericolo di insetti infestanti, si può utilizzare un metodo assolutamente naturale. Si tratta delle trappole ai feromoni che consentono di liberare le coltivazioni dagli insetti.

Cosa sono i feromoni

Scopri tutti i Prodotti per Giardino e Giardinaggio su Amazon.it

[wpmoneyclick id=17944 /]

I feromoni sono delle sostanze volatili, secrete dagli esemplari femmine degli insetti. Hanno un odore impercettibile per l’essere umano, ma l’insetto maschio riesce a percepirlo anche a chilometri di distanza.

I feromoni sono il richiamo sessuale che consente agli insetti di riprodursi, anche quando non vivono in colonie.

Questi elementi si usano in lotta biologica per ottimizzare le trappole. I soggetti maschi saranno inevitabilmente attratti dall’odore della femmina, verranno catturati e non attaccheranno le coltivazioni. Inoltre, eliminando la maggior parte dei maschi presenti in loco, si evita la riproduzione intensiva degli insetti, preservando nel migliore dei modi le piante e i relativi raccolti.

Come funzionano le trappole ai feromoni per l’agricoltura biologica

Scopri tutti i Prodotti per Giardino e Giardinaggio su Amazon.it

I feromoni si possono acquistare online o nei negozi di giardinaggio. È importante sapere che ogni insetto risponde ad uno specifico feromone.

Non si può pensar di costruire trappole con diverse tipologie di feromoni, perché l’odore dell’uno coprirebbe l’altro, e quindi non si raggiungerebbe il risultato prefissato.

Individuati quali sono gli insetti che procurano danni alle nostre piante, bisogna acquistare il feromone specifico e una comune trappola per insetti da esterno.

I feromoni vanno conservati, fino al momento dell’utilizzo, in freezer o in frigo, (questo varia in base alle specifiche indicazioni presenti sulle confezioni).

Una volta collocata la trappola nel punto strategico per il nostro orto o frutteto, si apre il contenitore stagno che contiene il feromone e lo si colloca al centro della trappola.

In questo modo la Natura farà in modo di attirare tutti i maschi nel raggio d’azione del feromone direttamente all’interno della trappola.

Il feromone va cambiato almeno ogni 6 settimane, per mantenere intatta tutta la sua efficacia.

Perché i feromoni sono una valida scelta per l’agricoltura biologica

Scopri tutti i Prodotti per Giardino e Giardinaggio su Amazon.it

Le trappole ai feromoni sono molto performanti. Permettono di attirare, nel corso di pochi giorni, la maggior parte degli insetti infestanti maschi per le piante, nel raggio di 2-3 chilometri.

Il risultato immediato è che tutti gli insetti che si avvicinano alle coltivazioni, con l’intenzione di danneggiarle, andranno direttamente nelle trappole, salvaguardando le piante.

Il risultato sul lungo periodo, oltre alla continua ed efficace protezione delle proprie coltivazioni, è quello di far diminuire in maniera significativa la presenza di insetti nella zona. Questo avviene perché, catturando molti maschi, il ciclo riproduttivo degli insetti avrà una forte frenata.

Le trappole ai feromoni rappresentano una tecnica di disinfestazione completamente biologica.

Per quali insetti sono adatte le trappole ai feromoni

Scopri tutti i Prodotti per Giardino e Giardinaggio su Amazon.it

In commercio si trovano feromoni specifici per diverse tipologie di insetti. I più comuni e utilizzati sono quelli contro:

  • la mosca dell’olivo e la tignola dell’olivo attaccano gli ulivi, spesso dimezzando la quantità dei raccolti;
  • la tignola della vite danneggia la produzione di uva;
  • le farfalline dei pomodori dal nome scientifico “tuta absoluta” che si nutrono di pomodoro e delle sue foglie;
  • la processionaria, un verme particolarmente pericoloso per le colture, per gli animali domestici e per l’uomo, in quanto scatena reazioni allergiche anche gravi;
  • verme del porro e della cipolla;
  • falena brumale, ovvero le classiche farfalle notturne;
  • rodilegno giallo e rodilegno rosso;
  • tarme e farfalle del cibo, della pasta e dei prodotti da forno.
  • Resta informato sul mondo del GIARDINAGGIO CLICCA QUI

Ti suggeriamo questa lettura

I concimi per il nostro orto: ecco una guida da seguire

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Spotify fa “cassa”: aumentano i prezzi degli abbonamenti. Ecco quanto dovrai pagare per la tua musica preferita

Spotify si prepara ad aumentare i prezzi degli abbonamenti in Europa a partire da giugno…

1 ora ago

Hai provato tutte le diete ma non dimagrisci? 5 motivi che ti fanno ingrassare e che sicuramente non conosci

Dimagrire non è solo questione di dieta ed esercizio fisico: scopri i fattori insospettabili che…

3 ore ago

Senti la differenza: i benefici sorprendenti della legnoterapia per scolpire il tuo corpo

Avete mai sentito parlare della legnoterapia? Un metodo che sta conquistando un po' tutti. Ecco…

5 ore ago

Come risparmiare gestendo le spese familiari: se fai questo, sbagli tutto

Molte famiglie fanno errori comuni nella gestione del budget senza rendersene conto. Scopri come correggere…

6 ore ago

Lidl, speso pochissimo, usato tantissimo: ecco il mio affarone a soli 5 euro (mi invidiano tutti)

Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…

11 ore ago

Assorbenti pericolosi, rilevate sostanze tossiche in questi modelli: i nuovi studi non lasciano dubbi

Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…

15 ore ago