Affitto pagato tutto l'anno: come accedere al nuovo bonus che ti svolta la vita - casalive.it
Affitto pagato, se hai meno di 31 anni puoi usufrire di questo nuovo bonus che ti svolterà la vita: richiedilo subito!
Il bonus affitto giovani è una misura dedicata ai giovani under 31 con un reddito annuo non superiore a 15.493,71 euro, che sostiene economicamente la spesa per l’affitto di un immobile ad uso abitativo. Lo scopo è contrastare le difficoltà abitative che molti giovani incontrano, favorendo l’indipendenza abitativa e la mobilità geografica.
L’agevolazione consiste in una detrazione fiscale del 20% sull’ammontare del canone di locazione pagato nel corso dell’anno, fino a un massimo di 2.000 euro di spesa. Ciò significa che il risparmio fiscale può arrivare fino a 400 euro annui. Per poterne usufruire, il contratto di locazione deve essere regolarmente registrato e l’immobile deve essere situato in un comune diverso da quello di residenza anagrafica del beneficiario, o all’interno dello stesso comune in caso di trasferimento per motivi di studio o lavoro.
La circolare 2025 dell’Agenzia delle Entrate ha confermato i criteri fondamentali per accedere al bonus, ma ha anche introdotto alcuni chiarimenti operativi. Tra i requisiti imprescindibili:
Per quanto riguarda la documentazione, il contribuente deve conservare copia del contratto di locazione e le ricevute di pagamento dei canoni. La detrazione va indicata nella dichiarazione dei redditi tramite il modello 730 o il modello Redditi PF, all’interno della sezione dedicata alle detrazioni per canoni di locazione.
La circolare ha inoltre precisato che il bonus è cumulabile con altre agevolazioni previste per la locazione, purché non riguardino la medesima spesa, evitando così sovrapposizioni che potrebbero dare luogo a indebiti vantaggi fiscali. L’incentivo si conferma come uno strumento importante per alleviare il peso economico dell’affitto tra i giovani, soprattutto in un contesto in cui i prezzi degli immobili in affitto continuano a registrare incrementi significativi in molte aree urbane.
L’Agenzia delle Entrate continua a monitorare l’efficacia del bonus e, qualora emergessero nuove esigenze o criticità, non si esclude l’introduzione di ulteriori modifiche normative o circolari interpretative per migliorare l’accesso e la fruizione di questa forma di sostegno. Gli interessati possono consultare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate per scaricare la circolare completa e verificare tutti gli aggiornamenti normativi relativi al bonus affitto giovani 2025.
Il contesto lavorativo svizzero, noto per l’attenzione alla professionalità e all’efficienza, offre inoltre contratti stabili…
Fotovoltaico, verità e falsi miti: cosa sapere su efficienza, costi e sicurezza. Le cose che…
Furti in casa: durante le vacanze estive c'è il boom di casi. Questo è il…
Materasso, finalmente ho scoperto come disinfettarlo e liberarmi da acari e sporcizia: il trucco della…
Installare tapparelle e persiane rappresenta una scelta non solo funzionale per migliorare il comfort abitativo,…
La nuova strategia per risparmiare durante le vacanze riguarda le valigie: per quelle ingombranti c'è…