
Cosa si cela dietro al marchio Eurospin? - casalive.it
Acquistare con consapevolezza significa anche riconoscere che dietro a un prodotto a marchio Eurospin spesso c’è la mano di realtà italiane di primo piano.
Quando si entra in un discount come Eurospin, molti consumatori si chiedono se i prodotti a marchio del supermercato siano effettivamente identici a quelli delle grandi firme più note. La risposta, in realtà, non è così semplice come sembra.
È fondamentale conoscere cosa si cela dietro l’etichetta e quali sono le dinamiche produttive che influenzano qualità, prezzo e composizione degli articoli sugli scaffali.
La realtà dietro i prodotti a marchio Eurospin e i grandi brand
Acquistare al supermercato richiede sempre attenzione, soprattutto nel momento in cui si sceglie tra un prodotto a marchio noto e uno del distributore, come quelli di Eurospin. Spesso si crede che prodotti simili, o addirittura identici, vengano realizzati dalle stesse aziende per i grandi marchi e per i discount.
Tuttavia, non sempre è così. È vero che molti produttori lavorano sia per brand prestigiosi sia per linee private label, ma ciò non implica necessariamente che il prodotto finale sia esattamente lo stesso.
Le catene di supermercati, inclusa Eurospin, propongono una vasta gamma di prodotti a proprio marchio spesso realizzati da aziende che collaborano anche con marchi famosi. In certi casi, sono proprio le stesse aziende a produrre linee di prodotti differenziate per qualità e prezzo, destinate rispettivamente a brand premium e a discount. Questo significa che, pur essendo simili, i prodotti potrebbero differire per ingredienti, metodi di lavorazione o standard di qualità.
Differenze qualitative tra marchi noti e prodotti Eurospin
È importante sfatare il mito secondo cui un prodotto con marchio conosciuto sia sempre superiore a quello del supermercato. Anche se il prezzo più elevato di un grande brand include costi di marketing e pubblicità, la differenza qualitativa può essere presente, ma non necessariamente drastica. La distinzione risiede spesso nella scelta degli ingredienti, nei processi produttivi e in alcuni dettagli che incidono sul gusto o sulla durata del prodotto.
Prendendo come esempio proprio Eurospin, diversi prodotti a marchio distribuiti nel discount sono realizzati da aziende molto note nel settore alimentare italiano. Ad esempio:
- I biscotti del marchio Buon Mattino e le fette biscottate Tre Mulini sono prodotti da Colussi, uno storico nome nei prodotti da forno.
- I biscotti crumiri della linea Dolciando sono realizzati da Bistefani, famosa per i suoi biscotti tradizionali.
- Il caffè Don Jerez proviene da produttori come Pellini e Saicaf, noti torrefattori italiani.

- I croissant alla crema, al cacao e all’albicocca della linea Dolciando sono prodotti da Bauli, azienda leader nel settore dolciario.
- Il riso basmati e quello thai parboiled del marchio Delizie del Sole sono forniti da Riso Scotti, eccellenza nel campo risicolo italiano.
- I tortelli al crudo e tortelloni ricotta e spinaci a marchio Tre Mulini sono preparati da Giovanna Rana.
Questi esempi dimostrano che i produttori dietro i prodotti a marchio Eurospin sono altamente affidabili e rinomati, ma ciò non equivale a dire che i prodotti siano esattamente gli stessi di quelli venduti con il marchio originale.
Come orientarsi nella scelta dei prodotti al supermercato
Alla luce di queste informazioni, il consiglio principale per i consumatori è quello di leggere sempre con attenzione le etichette.
In particolare, per chi sceglie prodotti di marche del supermercato come Eurospin, è utile ricordare che:
- La qualità non è necessariamente inferiore, ma può variare rispetto ai prodotti dei grandi marchi.
- La scelta del produttore può essere un buon indicatore della qualità, soprattutto se si tratta di aziende note.
- Il prezzo più basso spesso riflette scelte diverse negli ingredienti o nei processi produttivi, ma non sempre compromette il valore nutrizionale o la sicurezza alimentare.