
Il rimedio della nonna a base di foglie di nespolo - casalive.it
Il rimedio della nonna a base di foglie di nespolo si rivela utilissimo per la salute e in grado di abbassare i livelli di glicemia.
Del nespolo comune (Mespilus germanica) si conoscono soprattutto i frutti, le nespole, apprezzate per il loro sapore e il contenuto vitaminico. Tuttavia, un aspetto spesso trascurato riguarda le sue foglie, che si rivelano un vero e proprio alleato naturale per la salute, soprattutto per chi lotta con problemi di glicemia alta. In pochi sanno infatti che si può preparare un infuso dalle foglie di nespolo, capace di abbassare i livelli di zucchero nel sangue, grazie alle loro proprietà ipoglicemizzanti.
Le proprietà delle foglie di nespolo e il rimedio della nonna
Il nespolo comune, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, non va confuso con il più noto nespolo del Giappone (Eriobotrya japonica). Mentre quest’ultimo è coltivato principalmente per i suoi frutti dolci e succosi, le foglie del nespolo comune sono un ingrediente naturale ricco di benefici.
Le foglie di nespolo si distinguono per:
- Effetto ipoglicemizzante: l’infuso preparato con queste foglie è indicato per chi soffre di diabete o insulino-resistenza, una condizione che spesso precede il diabete. Studi e testimonianze mostrano come l’assunzione regolare possa contribuire a ridurre la glicemia, migliorando il controllo metabolico.
- Potere antiossidante: grazie alla presenza di flavonoidi e carotenoidi, queste foglie contrastano efficacemente l’azione dei radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare e proteggendo i tessuti dai danni ossidativi.
- Azione antinfiammatoria: le foglie agiscono come antinfiammatori naturali, riducendo l’infiammazione sistemica che può aggravare numerose patologie croniche.

- Supporto al sistema immunitario: incrementano le difese dell’organismo, aiutando a mantenere uno stato di salute ottimale.
- Prevenzione delle malattie neurodegenerative: contengono kaempferolo, un flavonoide che ha dimostrato capacità di ridurre le infiammazioni cerebrali, aprendo prospettive per un utilizzo futuro nella prevenzione di malattie come l’Alzheimer.
- Effetto diuretico: favoriscono la funzionalità renale, contribuendo a prevenire calcoli e infezioni.
- Azione digestiva e saziante: facilitano la digestione e aumentano il senso di sazietà, risultando utili anche in caso di disturbi gastrici.
Come preparare e utilizzare l’infuso di foglie di nespolo
Le foglie di nespolo sono di colore verde scuro e lucide, e si raccolgono preferibilmente da alberi non trattati, specie di Mespilus germanica, tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate. Dopo la raccolta, si lasciano essiccare al sole e si conservano in contenitori di vetro, in luoghi freschi e asciutti.
Per preparare l’infuso:
- Prendere un cucchiaio di foglie di nespolo secche e tritate
- Portare a ebollizione una tazza d’acqua
- Togliere dal fuoco e lasciare in infusione le foglie per circa 10 minuti
- Filtrare e bere senza aggiungere zuccheri o dolcificanti, per mantenere intatto l’effetto ipoglicemizzante
Si consiglia di assumere questa tisana dopo i pasti principali, per sfruttarne al meglio le proprietà digestive e regolatrici della glicemia.
Sebbene l’infuso di foglie di nespolo sia un rimedio naturale molto promettente, è fondamentale consultare il medico prima di iniziare a utilizzarlo, soprattutto per chi assume farmaci per il controllo della glicemia o ha condizioni di salute particolari. L’effetto ipoglicemizzante potrebbe infatti interferire con terapie farmacologiche, con il rischio di ipoglicemia.