
Unghie gialle, come pulirle per bene: non è solo una questione estetica - Casalive.it
Quali, e come, rimedi naturali usare per combattere le unghie ingiallite: come pulire per bene e perché non è solo estetica.
Le unghie gialle, o xantonichia, rappresentano non solo un problema estetico ma possono essere un segnale di disturbi di salute sottostanti.
Questo fenomeno colpisce uomini e donne senza distinzione e si manifesta con un cambiamento di colore delle unghie, che da rosa chiaro assumono una tonalità giallastra sempre più evidente. Comprendere le cause e adottare i giusti rimedi può fare la differenza per ritrovare la bellezza e la salute delle unghie.
Cause principali dell’ingiallimento delle unghie
La xantonichia può derivare da molteplici fattori, alcuni legati a cattive abitudini quotidiane e altri connessi a patologie più serie. Tra le cause più frequenti troviamo:
- Fumo: le sostanze presenti nel fumo di sigaretta, come nicotina e catrame, si depositano sulle unghie, provocandone l’ingiallimento e rendendole più fragili. Questo effetto è spesso sottovalutato ma può compromettere la salute ungueale in modo significativo.
- Uso prolungato di smalti e solventi: l’applicazione continua di smalti colorati, soprattutto senza un’adeguata pausa, può alterare la struttura naturale delle unghie. I solventi contenuti nei prodotti per la rimozione dello smalto contribuiscono a macchiare e scurire la superficie ungueale.
- Carenza di vitamine e sali minerali: una dieta povera di nutrienti essenziali come vitamina B, vitamina C, zinco e ferro può indebolire le unghie, rendendole più soggette a ingiallimenti e rotture.
- Infezioni fungine: le micosi sono cause frequenti di alterazioni cromatiche dell’unghia, soprattutto quando si utilizzano scarpe chiuse che favoriscono il ristagno di umidità e sudore. L’esposizione a ambienti come palestre e piscine senza protezioni adeguate aumenta il rischio di infezioni.
- Malattie sistemiche: in alcuni casi, l’ingiallimento delle unghie può essere un campanello d’allarme per condizioni più gravi come psoriasi, diabete mellito, patologie epatiche, problemi respiratori o cardiovascolari. Un esame medico approfondito è fondamentale per escludere queste cause.

Oltre a consultare uno specialista per una diagnosi accurata, è possibile ricorrere a diversi rimedi naturali per migliorare l’aspetto delle unghie ingiallite. La loro efficacia è spesso legata alle proprietà sbiancanti, antibatteriche e nutrienti di ingredienti facilmente reperibili:
- Succo di limone: grazie alla vitamina C e all’acido citrico, il limone ha un potente effetto sbiancante e purificante. Immergere le unghie in una soluzione di acqua e succo di limone per circa 10 minuti aiuta a rimuovere le macchie gialle. È un trattamento che può essere ripetuto quotidianamente.
- Bicarbonato di sodio: dalle proprietà esfolianti e sbiancanti, il bicarbonato può essere utilizzato come pasta mescolando due cucchiai con acqua. Applicato sulle unghie e lasciato in posa prima del risciacquo, aiuta a rimuovere le impurità.
- Aloe vera: noto per le sue proprietà lenitive, cicatrizzanti e antibatteriche, l’aloe vera applicata regolarmente migliora la colorazione e la salute delle unghie.
- Tea tree oil: questo olio essenziale è un potente antimicotico naturale, particolarmente indicato in presenza di infezioni fungine. Bastano poche gocce massaggiate sull’unghia da lasciare agire per almeno 10 minuti.
- Olio di ricino: rinforzante naturale, aiuta a migliorare la struttura dell’unghia rendendola più resistente.
- Aceto di mele: miscelato in parti uguali con acqua calda, l’aceto di mele aiuta a bilanciare il pH ungueale e a schiarire la colorazione gialla. L’ammollo delle unghie per circa 20 minuti è consigliato più volte alla settimana.
- Dentifricio: un rimedio rapido e semplice, il dentifricio applicato e massaggiato sulle unghie per qualche minuto può contribuire a rimuovere le macchie superficiali.
- Olio d’oliva: oltre a nutrire, questo olio ha un’azione sbiancante e fortificante che supporta la rigenerazione ungueale.
Questi trattamenti, facilmente reperibili e semplici da eseguire, possono essere integrati nella routine di cura personale con frequenza settimanale o quotidiana a seconda delle necessità. L’attenzione a una corretta alimentazione e l’evitare abitudini dannose come il fumo o l’uso eccessivo di smalti sono indispensabili per mantenere unghie sane e belle nel tempo.