
Lampadario, aria di addio (www.casalive.it)
Nel panorama dell’interior design, i classici lampadari e le plafoniere stanno rapidamente perdendo terreno.
Nel panorama dell’interior design, le soluzioni di illuminazione tradizionali come i classici lampadari e le plafoniere stanno rapidamente perdendo terreno. Il motivo? Non solo risultano ormai superati dal punto di vista estetico, ma presentano anche notevoli difficoltà nella manutenzione e pulizia. In risposta a questa evoluzione, emergono alternative che coniugano eleganza, funzionalità e semplicità d’uso, conquistando un vasto consenso tra gli appassionati di arredamento moderno.
L’evoluzione dell’illuminazione d’interni: addio lampadari, benvenute soluzioni innovative
Negli ultimi anni, il settore dell’arredo casa ha visto un costante rinnovamento, soprattutto per ciò che riguarda l’illuminazione. I classici lampadari e le plafoniere, un tempo simboli di raffinatezza, sono stati messi in discussione dalla loro difficile manutenzione e da un’estetica percepita come superata. Oggi, la tendenza è orientata verso soluzioni più pratiche e versatili, capaci di adattarsi con armonia a diversi ambienti e stili.
Tra le opzioni più apprezzate spiccano le applique e le lampade ad arco, che rappresentano un perfetto equilibrio tra design contemporaneo e funzionalità. Questi sistemi di illuminazione, oltre a garantire un’illuminazione efficace, si integrano perfettamente nell’ambiente domestico diventando veri e propri elementi di arredo.

Le applique sono lampade montate direttamente sulle pareti, disponibili in molteplici modelli che spaziano dal minimalismo moderno a decorazioni più classiche e ricche di dettagli. Questa tipologia di illuminazione si adatta con facilità a qualsiasi stile d’arredo: in un ambiente contemporaneo si preferiscono forme geometriche come l’applique rettangolare, mentre per interni più tradizionali si scelgono modelli arricchiti da motivi floreali o dettagli ornamentali.
Un aspetto fondamentale delle applique è la possibilità di scegliere la direzione della luce: uplight, ossia orientata verso il soffitto, o downlight, rivolta verso il basso. Questa scelta permette di creare atmosfere personalizzate e giochi di luce perfettamente calibrati secondo le esigenze di spazio e design. Inoltre, a seconda della lampadina utilizzata e della struttura, si può optare per un’illuminazione più direzionale o per una luce più diffusa, ottenendo così un effetto più morbido e avvolgente.
Dall’altra parte, la lampada ad arco rappresenta una soluzione estremamente versatile e funzionale. Ideata dai celebri fratelli Achille e Piero Castiglioni per l’azienda Flos, questa lampada nasce per rispondere alle esigenze di chi non può installare apparecchi di illuminazione fissi sul soffitto. Grazie al suo design iconico, la lampada ad arco si presta a diventare un elemento di spicco nel soggiorno o nell’angolo lettura, fornendo una luce direzionata ideale per la lettura o per altre attività.
Disponibile in materiali diversi, come ottone per un arredamento classico o metallo per ambienti dal taglio moderno e minimalista, la lampada ad arco è ormai un must have del design contemporaneo. La sua praticità è amplificata dal fatto che può essere posizionata ovunque, senza necessità di interventi strutturali o impiantistici complessi.