
La pittura per riscaldare la casa in modo economico - casalive.it
Pittura per il riscaldamento innovativo e risparmio energetico fino al 40%: la soluzione che conviene tantissimo.
Nel panorama delle innovazioni tecnologiche italiane nel settore dell’efficienza energetica domestica, spicca una soluzione rivoluzionaria: la pittura al grafene. Questa innovativa tecnologia, sviluppata da un’azienda italiana e validata scientificamente dall’Università degli Studi di Genova, promette di trasformare i tradizionali sistemi di riscaldamento, riducendo i consumi energetici fino al 40% rispetto ai termosifoni convenzionali.
La rivoluzione del riscaldamento con la pittura al grafene
Basta una semplice mano di vernice al grafene per riscaldare efficacemente un appartamento, grazie a un materiale bidimensionale dalle proprietà termiche uniche. A firmare il brevetto è BeDimensional S.p.A., una scaleup italiana specializzata nella produzione industriale di cristalli bidimensionali, come il grafene a pochi strati atomici. La tecnologia è stata certificata da BuildTech s.r.l., spin-off dell’Università degli Studi di Genova, che ha condotto test approfonditi confermandone l’efficienza.
Questa speciale pittura si applica come una normale vernice su pareti, soffitti o pannelli edilizi, tra cui cartongesso e pannelli sandwich. Collegata a elettrodi di rame, sfrutta l’effetto Joule per generare calore, che si diffonde per irraggiamento a infrarossi a onde lunghe. Questo metodo di riscaldamento è sicuro, a basso consumo energetico e agisce direttamente sulle superfici e sul corpo umano, senza riscaldare l’aria circostante. Il risultato è un comfort termico immediato, uniforme e silenzioso, senza stratificazioni o rumori fastidiosi.

I test di laboratorio hanno evidenziato risultati sorprendenti:
– Temperatura superficiale della pittura fino a 110 °C;
– Consumo energetico medio di soli 35 W/m²;
– Riduzione del 40% dei consumi rispetto ai termosifoni tradizionali;
– Efficienza superiore rispetto ai sistemi radianti a pavimento alimentati da pompe di calore.
Questi dati attestano non solo un risparmio energetico significativo, ma anche costi di esercizio inferiori e l’assenza di manutenzione, con un aumento percepito del benessere abitativo grazie al riscaldamento diretto delle superfici interne.
Vantaggi pratici e ambiti di applicazione
La pittura al grafene per il riscaldamento offre molteplici vantaggi, rendendola adatta non solo all’edilizia residenziale, ma anche a quella commerciale e industriale. La sua versatilità consente un’installazione rapida e poco invasiva, senza la necessità di opere murarie complesse o l’installazione di radiatori, tubazioni o unità meccaniche. Questo si traduce in ambienti più ordinati, silenziosi e con un’estetica più pulita, lasciando maggiore libertà progettuale agli architetti.
Dal punto di vista del comfort, il riscaldamento diretto delle superfici aiuta a prevenire fenomeni di condensa e muffa, particolarmente problematici in ambienti come bagni, cucine e seminterrati. Inoltre, la facilità di installazione e l’assenza di manutenzione periodica riducono i costi complessivi, rappresentando un vantaggio economico oltre che ecologico.
La modularità e la compatibilità della pittura con diversi materiali edilizi ne fanno una soluzione interessante anche per edifici prefabbricati e ristrutturazioni, aprendo nuove prospettive di mercato per produttori di vernici, materiali da costruzione e sistemi HVAC.
Il grafene, materiale dalle proprietà eccezionali, trova applicazioni non solo nel riscaldamento domestico, ma anche nelle batterie per veicoli elettrici, nei tessuti intelligenti, nei rivestimenti e in numerosi altri settori industriali, contribuendo in modo significativo alla transizione energetica e alla decarbonizzazione.
L’Università degli Studi di Genova, con la sua consolidata tradizione accademica e la stretta collaborazione con realtà innovative come BeDimensional, continua a giocare un ruolo chiave nel trasferimento tecnologico e nello sviluppo di soluzioni sostenibili, confermando la città ligure come un polo di eccellenza scientifica e industriale nel campo dei materiali avanzati e della sostenibilità ambientale.