
La bellezza della regione della valle di Ourika, in Marocco - Casalive.it
Super economico, ricco di attrazioni e posti da visitare e soprattutto a due passi da casa: questo paradiso è perfetto per l’estate 2025.
A pochi chilometri dal vivace centro di Marrakesh si nasconde un autentico paradiso naturale, ancora poco conosciuto ma capace di offrire un’esperienza unica e suggestiva: la valle dell’Ourika.
Questa oasi di tranquillità, incastonata ai piedi delle maestose montagne dell’Alto Atlante, rappresenta un rifugio per chi desidera scoprire un Marocco diverso, lontano dal caos della medina e dei souk affollati.
Natura incontaminata e tradizioni millenarie nella valle dell’Ourika
La valle dell’Ourika si estende a circa 32 chilometri da Marrakesh, seguendo il corso dell’omonimo fiume che attraversa un territorio ricco di biodiversità e paesaggi mozzafiato. Qui si susseguono uliveti, giardini di zafferano, frutteti di cachi, kumquat e clementine, immersi in una valle fertile che si contrappone all’imponenza selvaggia delle montagne circostanti.
La vita rurale si mantiene legata a ritmi antichi; le comunità locali, prevalentemente amazigh, conservano pratiche tradizionali come l’uso del fumo di foglie di oleandro per scopi antisettici e la coltivazione di piante aromatiche e spezie tramandate da generazioni. L’agricoltura è sostenuta dall’acqua di disgelo primaverile, indispensabile per mantenere la fertilità del territorio e supportare le popolazioni locali. Un elemento distintivo della valle è l’ospitalità berbera: gli abitanti accolgono i visitatori con calore e genuinità, offrendo piatti tipici preparati con ingredienti freschi e di stagione. Questa esperienza autentica permette di immergersi nella cultura e nelle tradizioni di un popolo fiero della propria identità.
Oltre all’aspetto naturalistico, la valle dell’Ourika è un vero e proprio scrigno di cultura. Tra le mete imperdibili c’è il Giardino Anima, un’opera dell’artista austriaco André Heller, un’oasi verde che combina giardini tropicali e installazioni artistiche su un terreno un tempo arido, simbolo di rigenerazione e creatività. Un’altra tappa fondamentale è il Jardin du Safran, dove i visitatori possono scoprire l’intero processo di coltivazione dello zafferano, spesso definito “oro rosso” per il suo valore e la sua preziosità. Qui si può anche gustare il tradizionale tè allo zafferano, delicato e aromatico, un’esperienza sensoriale che racconta la storia e le tradizioni locali.

I mercati rurali che si alternano nei vari villaggi offrono un’autentica esperienza di shopping: spezie, prodotti freschi, datteri locali e manufatti artigianali sono gli elementi più ricercati. Il villaggio di Tafza, noto per la sua ceramica, permette di osservare da vicino le tecniche artigianali e di partecipare a corsi, contribuendo a preservare un patrimonio culturale anche dopo le difficoltà causate dal terremoto del 2023. La serie di sette cascate di Setti Fatma rappresenta la principale attrazione naturale della valle dell’Ourika.
Questo sito richiama molti visitatori, soprattutto nei fine settimana, quando le sponde del fiume si animano di caffè all’aperto e ristoranti che propongono piatti tradizionali come la tangia e il tajine. Molti turisti si fermano però alla prima cascata, perdendo l’opportunità di esplorare le altre più nascoste e suggestive. Attraverso sentieri panoramici e passaggi tra la natura, si possono raggiungere la seconda, terza, quarta e quinta cascata, dove si trovano piscine naturali ideali per momenti di relax e picnic immersi nella quiete, lontano dal turismo di massa.
Il quadro paesaggistico è completato dalle imponenti cime innevate del parco nazionale del Toubkal, noto come il “tetto d’Africa”, che domina l’orizzonte e conferisce al territorio un fascino unico e incontaminato. Questa combinazione di natura selvaggia, cultura autentica e tranquillità rende la valle dell’Ourika una delle destinazioni più affascinanti e meno esplorate nei dintorni di Marrakesh, perfetta per chi cerca un’evasione indimenticabile a contatto con la vera essenza del Marocco.