
I prodotti più colpiti e la risposta di (www.casalive.it)
Negli ultimi anni, il commercio elettronico ha registrato una crescita esponenziale, sia in Italia che a livello globale.
Le statistiche recenti rivelano che il settore dell’e-commerce in Italia rappresenta circa il 7% del Prodotto Interno Lordo (PIL), con un fatturato che ha raggiunto i 58,8 miliardi di euro, segnando un incremento del 6% nell’ultimo anno. Questo boom ha spinto milioni di italiani a utilizzare piattaforme di compravendita online come eBay, Subito e Vinted, dove è possibile acquistare e vendere articoli di ogni genere. Tuttavia, l’aumento degli utenti ha anche aperto la strada a nuove e insidiose truffe.
Recentemente, è emersa una truffa particolarmente fastidiosa su Vinted, nota come la truffa del “pacco vuoto”, che ha già colpito numerosi utenti. In questo articolo, esploreremo come funziona questa frode e quali misure preventive si possono adottare per non cadere nella trappola.
Come funziona la truffa del “pacco vuoto”?
La truffa del “pacco vuoto” non è una novità assoluta, ma una variante più insidiosa ha preso piede. In passato, il raggiro colpiva principalmente gli acquirenti, i quali, dopo aver acquistato un articolo, spesso di lusso, si ritrovavano a ricevere una scatola completamente vuota o riempita solo di materiali senza valore, come carta o pluriball. Con la nuova versione, però, a essere presi di mira sono i venditori.
Nel dettaglio, il venditore spedisce regolarmente il pacco con l’oggetto acquistato, ma il compratore, una volta ricevuto, sostiene di aver ricevuto una merce contraffatta o, addirittura, una scatola vuota. In questo modo, il compratore si tiene l’oggetto e richiede un rimborso al venditore, il quale si trova a dover affrontare una doppia beffa: oltre alla perdita economica, deve anche gestire il fastidio di una situazione ingiusta.
I prodotti più frequentemente coinvolti in questa truffa sono quelli di lusso, come gioielli, abbigliamento firmato e sneakers da collezione, il cui valore supera i 50 euro. Questa fascia di prodotti diventa un bersaglio appetibile per i truffatori.
In risposta a questo crescente fenomeno, i vertici di Vinted hanno comunicato che, per gli utenti truffati, è previsto un risarcimento quasi sempre garantito. L’azienda ha sottolineato l’importanza di analizzare ogni reclamo con attenzione, verificando l’identità di acquirenti e venditori e studiando in dettaglio le prove fornite da entrambe le parti. Tuttavia, nonostante l’impegno di Vinted, la responsabilità finale ricade spesso sul venditore, il quale deve dimostrare di aver seguito le procedure corrette.

Difendersi da questa specifica truffa è complesso, poiché è quasi impossibile verificare materialmente se il pacco spedito sia effettivamente vuoto. Tuttavia, ci sono alcune strategie che i venditori possono adottare per proteggersi.
Una delle pratiche più efficaci consiste nel filmarsi mentre si imballa l’oggetto, si inserisce nella scatola e si deposita al punto di ritiro o al corriere. Questo video potrebbe rivelarsi cruciale in caso di controversie, poiché fornisce una prova visiva del contenuto del pacco al momento della spedizione.
Inoltre, è sempre una buona abitudine salvare le conversazioni con gli acquirenti. Le chat possono contenere informazioni utili per dimostrare la propria buona fede, evidenziando eventuali accordi o dettagli specifici riguardanti la transazione.
Se si desidera vendere articoli di lusso, si potrebbe considerare la possibilità di farli autenticare e assicurare. Esistono numerosi servizi online specializzati che offrono garanzie sulla provenienza e il valore degli oggetti di alta qualità. Avere un’assicurazione non solo protegge il venditore da perdite economiche, ma fornisce anche un ulteriore strumento di difesa qualora si presentasse la necessità di dimostrare la propria correttezza.
Infine, un altro consiglio utile è quello di prestare attenzione alle recensioni e al profilo degli acquirenti. Un acquirente con un profilo nuovo o con poche valutazioni potrebbe rappresentare un rischio maggiore, mentre un acquirente con buone recensioni è generalmente più affidabile.