
condizionatori bonus, ecco la novità- casalive.it
Bonus che ti fa respirare aria fresca e risparmiare moltissimi soldi: ecco di che cosa si tratta, tutti i dettagli
Molto spesso i nostri lettori sono sempre più interessati al mondo del risparmio ma soprattutto a quello che ci fa respirare non svuotando moltissimo il portafoglio. Proprio per questo, infatti, abbiamo deciso di approfondire un discorso legato al mondo dei bonus e delle ristrutturazioni: ecco tutti i dettagli e le curiosità della vicenda che fanno la differenza.
Negli anni, abbiamo deciso di approfondire il discorso Bonus proprio perché, come spesso accade, gli utenti sono sempre più interessati a trovare delle trade migliori per poter ristrutturare ad esempio la loro nuova casa o anche una già di proprietà usufruendo di Bonus di cui non conoscono assolutamente l’esistenza.
Con l’arrivo della primavera e delle belle giornate, tutto quello che devi sapere è sicuramente quello di mettere da parte tutto quello che concerne con il Bonus riscaldamento per dare vita ad una novità che potrebbe fare la differenza relativa proprio al raffreddamento e ai condizionatori.
Se sei curioso di sapere delle tecniche che ti porteranno a risparmiare una miriade di soldi, soprattutto in questo periodo dove la crisi economica si fa sentire sempre di più, allora è il momento di continuare la lettura al paragrafo successivo.
Bonus del momento: ecco come risparmiare molti soldi
L’attenzione e il focus di questo periodo che da quasi inizio all’estate e all’arrivo della primavera, ci fa concentrare proprio sul Bonus condizionatori, ed è bene subito sottolinearvi che è possibile beneficiare dell’agevolazione anche senza realizzare lavori di ristrutturazione.

Non tutti lo sanno, ma l’acquisto e l’istallazione di una fonte di raffreddamento come i condizionatori, ti permettono di usufruire della detrazione a condizione che siano rispettate precise modalità di pagamento. La legge di Bilancio 2025 precisa che vengono esclusi impianti alimentati esclusivamente da combustibili fossili.
Questa misura di detrazione, infatti, parte dal 36% della spesa sostenuta, ma sale al 50% se l’immobile è destinato ad abitazione principale. Il pagamento è importante farlo attraverso bonifico bancario che serve a garantire la tracciabilità dei pagamenti, facilitando i controlli dell’Agenzia delle Entrate.
Infine, non è richiesta la comunicazione preventiva all’ENEA ed è un’agevolazione che ti permette sia di rinfrescare l’aria e sia di risparmiare in bolletta.
Se ti stai chiedendo chi ha diritto all’agevolazione ti diciamo subito:
- persone fisiche;
- esercenti arti e professioni;
- società di persone e di capitali;
- associazioni di professionisti;
- condomini;
- enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
- istituti autonomi per le case popolari;
- cooperative di abitazione a proprietà indivisa.