Normative

730 2018: le spese per la casa che si possono scaricare

Anche nel 730 2018 il contribuente potrà scaricare le spese per la casa che ha sostenuto nel corso dell’anno precedente, quindi nel 2017. Ecco quali sono le spese che si possono scaricare:

  • Interessi per mutui ipotecari per acquisto abitazione principale: per abitazione principale si intende quella dove abitualmente vive il contribuente o i familiari dimorano abitualmente. La detrazione spetta su un importo massimo di 4.000,00 euro.
  • Detrazioni per gli inquilini con contratto di locazione. Le detrazioni sono previste per gli inquilini che stipulano contratti di locazione di immobili adibiti ad abitazioni principali.
  • Spese per l’acquisto o la costruzione di abitazioni date in locazione. Ai soggetti che acquistano o costruiscono immobili abitativi da destinare alla locazione è riconosciuta una deduzione dal reddito complessivo.
  • Spese per l’arredo degli immobili ristrutturati. I contribuenti che hanno diritto alla detrazione del 50 per cento prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio hanno anche diritto ad una detrazione del 50 per cento per l’acquisto di mobili e di elettrodomestici di classe almeno A+.
  • Spese per l’arredo degli immobili giovani coppie. Le giovani coppie usufruiscono di una detrazione del 50 per cento delle spese affrontate nel 2016 per l’acquisto di mobili nuovi per arredare l’abitazione principale.
  • Spese sostenute per la ristrutturazione di immobili: le percentuali di bonus fiscale riconosciute variano e vanno da un minimo del 50% fino ad un massimo del 75% per i lavori di riqualificazione energetica dei condomini.
  • Spese sostenute dagli studenti universitari iscritti in un Comune diverso da quello di residenza per canoni di locazione. L’importo massimo da detrarre non può essere superiore a 2.633 euro.
  • Spese per canoni di leasing di immobile da adibire ad abitazione principale.
  • Iva per acquisto abitazione classe energetica A o B.

Spese per interventi finalizzati al risparmio energetico. Riguarda le spese sostenute dal 2008 al 2017 per interventi volti al risparmio energetico degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, anche rurale.

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Le 5 mosse per una casa pulita e ordinata: se segui queste regole puoi dire addio allo sporco

Se segui queste semplice, ma efficaci regole, puoi dire addio allo sporco in casa per…

1 mese ago

Il segreto degli hotel svelato: la funzione da scegliere per asciugamani bianchi impeccabili

Ti svelo come negli hotel riescono ad ottenere in poche mosse degli asciugamani bianchi super…

1 mese ago

Mega Offerta da Lidl, solo qui lo trovi a soli 3,99€: l’oggetto per la casa che tutti vogliono

LIDL lancia una promozione imperdibile offrendo un prodotto indispensabile a soli 3,99 euro.  Curare un giardino…

1 mese ago

Arredo da esterno low cost, bastano dei pallet: resistono anche in autunno

La soluzione di tendenza che non costa praticamente nulla per arredare uno spazio esterno, che…

1 mese ago

Eurospin, l’elettrodomestico dei tuoi sogni è finalmente in offerta a un prezzo mai visto: l’affare dell’anno

Eurospin lancia offerte imperdibili, con promozioni speciali valide a settembre che promettono di rivoluzionare la…

1 mese ago

Allarme alimentare, altre 4 conserve ritirate dal commercio: controlla subito se le hai acquistate

Ancora un allarme alimentare che coinvolge il settore delle conserve vegetali sott’olio. Il Ministero della…

1 mese ago