Normative

730 2018: le spese per la casa che si possono scaricare

Anche nel 730 2018 il contribuente potrà scaricare le spese per la casa che ha sostenuto nel corso dell’anno precedente, quindi nel 2017. Ecco quali sono le spese che si possono scaricare:

  • Interessi per mutui ipotecari per acquisto abitazione principale: per abitazione principale si intende quella dove abitualmente vive il contribuente o i familiari dimorano abitualmente. La detrazione spetta su un importo massimo di 4.000,00 euro.
  • Detrazioni per gli inquilini con contratto di locazione. Le detrazioni sono previste per gli inquilini che stipulano contratti di locazione di immobili adibiti ad abitazioni principali.
  • Spese per l’acquisto o la costruzione di abitazioni date in locazione. Ai soggetti che acquistano o costruiscono immobili abitativi da destinare alla locazione è riconosciuta una deduzione dal reddito complessivo.
  • Spese per l’arredo degli immobili ristrutturati. I contribuenti che hanno diritto alla detrazione del 50 per cento prevista per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio hanno anche diritto ad una detrazione del 50 per cento per l’acquisto di mobili e di elettrodomestici di classe almeno A+.
  • Spese per l’arredo degli immobili giovani coppie. Le giovani coppie usufruiscono di una detrazione del 50 per cento delle spese affrontate nel 2016 per l’acquisto di mobili nuovi per arredare l’abitazione principale.
  • Spese sostenute per la ristrutturazione di immobili: le percentuali di bonus fiscale riconosciute variano e vanno da un minimo del 50% fino ad un massimo del 75% per i lavori di riqualificazione energetica dei condomini.
  • Spese sostenute dagli studenti universitari iscritti in un Comune diverso da quello di residenza per canoni di locazione. L’importo massimo da detrarre non può essere superiore a 2.633 euro.
  • Spese per canoni di leasing di immobile da adibire ad abitazione principale.
  • Iva per acquisto abitazione classe energetica A o B.

Spese per interventi finalizzati al risparmio energetico. Riguarda le spese sostenute dal 2008 al 2017 per interventi volti al risparmio energetico degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, anche rurale.

Nando Gravino

Share
Published by
Nando Gravino

Recent Posts

Spotify fa “cassa”: aumentano i prezzi degli abbonamenti. Ecco quanto dovrai pagare per la tua musica preferita

Spotify si prepara ad aumentare i prezzi degli abbonamenti in Europa a partire da giugno…

1 ora ago

Hai provato tutte le diete ma non dimagrisci? 5 motivi che ti fanno ingrassare e che sicuramente non conosci

Dimagrire non è solo questione di dieta ed esercizio fisico: scopri i fattori insospettabili che…

3 ore ago

Senti la differenza: i benefici sorprendenti della legnoterapia per scolpire il tuo corpo

Avete mai sentito parlare della legnoterapia? Un metodo che sta conquistando un po' tutti. Ecco…

5 ore ago

Come risparmiare gestendo le spese familiari: se fai questo, sbagli tutto

Molte famiglie fanno errori comuni nella gestione del budget senza rendersene conto. Scopri come correggere…

6 ore ago

Lidl, speso pochissimo, usato tantissimo: ecco il mio affarone a soli 5 euro (mi invidiano tutti)

Lidl sorprende tutti ancora con una serie incredibile di offerte. Ecco come spendere pochissimo e…

11 ore ago

Assorbenti pericolosi, rilevate sostanze tossiche in questi modelli: i nuovi studi non lasciano dubbi

Uno studio rileva la presenza di metalli pesanti nei prodotti per il ciclo mestruale. Scopri…

15 ore ago